back to top

Amminazione riduttiva: stadi della reazione

Come funziona l’amminazione riduttiva per ottenere ammine da composti con gruppo carbonilico

Il processo dell’amminazione riduttiva

L’amminazione riduttiva è un metodo per la sintesi di ammine a partire da composti contenenti gruppo carbonilico come chetoni e aldeidi. Questa reazione avviene attraverso un intermedio di tipo imminico, utilizzando come riducente il sodio cianoboroidruro (NaBH₃CN) che è meno riducente rispetto al sodio boroidruro. Il sodio cianoboroidruro viene impiegato per la sua debole forza riducente, utile nella riduzione selettiva delle immine ad ammine.

Ruolo del riducente

Il sodio cianoboroidruro è composto dal catione Na⁺ e dall’anione tetraedrico [BH₃CN]⁻. Inoltre, la reazione avviene in tre stadi: attacco nucleofilo, protonazione dell’immina e riduzione dello ione imminio per formare un’ammina superiore.

Condizioni di reazione

Le condizioni di pH sono cruciali poiché influenzano la velocità della reazione. A un pH leggermente acido, si accelera la reazione grazie alla protonazione dell’ossigeno carbonilico, mentre a pH troppo acido il nucleofilo amminico viene convertito nel suo acido coniugato, impedendo la reazione.

Applicazioni dell’amminazione riduttiva

Questa reazione è estremamente versatile e consente di ottenere una vasta gamma di ammine con gruppo alchilico. Ad esempio, la reazione tra acetaldeide ed etilammina produce l’N-etilatanammina, mentre l’utilizzo di un chetone porta alla formazione di un’ammina ramificata come nel caso dell’acetone.

Casi particolari

Partendo dall’ammoniaca o da un’ammina primaria, è possibile ottenere un’ammina terziaria in tre o due passaggi di amminazione. Inoltre, se una molecola contiene sia un gruppo amminico che un gruppo carbonilico, può ciclizzare per formare un’ammina ciclica, denominata amminazione riduttiva intramolecolare.

In conclusione, l’amminazione riduttiva è una strategia sintetica importante utilizzata per la produzione di diverse ammine a partire da composti con gruppo carbonilico, e la sua versatilità la rende uno strumento fondamentale in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento