back to top

Ammine eterocicliche e rischi per la salute: formazione

Ammine Eterocicliche e il loro Ruolo nel Cancro

Le ammine eterocicliche o HCA (HeteroCyclic Amine) sono composti organici ciclici contenenti atomi di azoto. Possono essere sia aromatiche, come pirrolo, imidazolo, piridina, chinolina, purina, e pirimidina, che alifatiche, come pirrolidina e piperidina.

Le Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato le carni cotte a lungo o bruciate come cancerogene di Gruppo 1, riconoscendo il legame causale tra l’esposizione a queste sostanze e lo sviluppo di tumori. Le principali sostanze cancerogene presenti in questi alimenti sono le ammine eterocicliche aromatiche e gli idrocarburi policiclici aromatici (PAHs), composti costituiti da anelli aromatici fusi.

Le ammine eterocicliche aromatiche e gli idrocarburi policiclici aromatici sono composti cancerogeni che derivano principalmente dalla cottura prolungata a elevate temperature della carne. La formazione di queste sostanze è influenzata dal tipo di cibo, dal metodo di cottura, dalla temperatura e dalla durata della cottura.

Formazione delle Ammine Eterocicliche

Le ammine eterocicliche si formano quando la creatina presente nei muscoli della carne e gli amminoacidi reagiscono a temperature elevate. Questi composti nocivi si generano durante la cottura dei cibi ad alte temperature, contribuendo al rischio di sviluppare patologie tumorali.

In conclusione, limitare l’esposizione alle ammine eterocicliche e agli idrocarburi policiclici aromatici derivanti dalla cottura prolungata dei cibi può aiutare a ridurre il rischio di contrarre malattie cancerogene associate a queste sostanze nocive. La scelta di metodi di cottura più sani e la moderazione nel consumo di alimenti ad alto rischio possono contribuire a proteggere la salute.

Fattori che influenzano la formazione degli idrocarburi policiclici aromatici

La formazione degli idrocarburi policiclici aromatici durante la cottura del cibo è influenzata da diversi fattori. Oltre alla temperatura e alla durata della cottura, anche la distanza del cibo dalla fonte di calore e la quantità di grassi presenti nel cibo giocano un ruolo significativo in questo processo.

Composizione del DNA e delle sue basi costituenti

Il DNA è composto da basi puriniche come adenina e guanina, e da basi pirimidiniche come citosina e timina. Queste basi azotate formano legami a idrogeno con basi complementari presenti nel filamento opposto, seguendo un principio di complementarietà che determina la sequenza dei nucleotidi e l’informazione genetica contenuta nel DNA.

Le sostanze con somiglianza strutturale possono interagire tra loro, e gli anelli aromatici presenti nelle basi puriniche e pirimidiniche del DNA possono interagire con altri composti aromatici come le ammine eterocicliche e gli idrocarburi policiclici aromatici.

Interazioni potenzialmente dannose per il DNA

Quando una molecola di purina presente negli alimenti interagisce con due basi complementari nel DNA, può causare danni alla struttura del DNA, compromettendo la sua integrità. Se questi danni coinvolgono geni cruciali come i geni soppressori del tumore, possono predisporre allo sviluppo di condizioni patologiche come il cancro.

In conclusione, è importante considerare come la composizione del cibo e il modo in cui viene preparato possano influenzare la formazione di sostanze potenzialmente dannose come gli idrocarburi policiclici aromatici e la loro interazione con i componenti fondamentali del nostro patrimonio genetico, come il DNA.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento