back to top

Ammine: nomenclatura, struttura e caratteristiche

Ammine: Struttura, Nomenclatura e Caratteristiche

Le ammine costituiscono dei composti organici che derivano dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici. Esse sono suddivise in tre categorie, a seconda del numero di gruppi legati all’azoto: primarie, secondarie e terziarie.

*Struttura e Nomenclatura:*

La nomenclatura delle ammine avviene specificando i gruppi alchilici presenti e aggiungendo il suffisso –ammina. Ad esempio, CH3NH2 è denominata metilammina, (C2H5)2NH è denominata dietilammina e (CH3)3N è denominata trimetilammina. Per le ammine aromatiche, il loro nome deriva dall’anilina.

Le ammine presentano una struttura strettamente correlata alla stereochimica dell’atomo di azoto. L’azoto nelle ammine e nell’ammoniaca è ibridato sp3, con la presenza di tre orbitali ibridi con un solo elettrone e uno con due elettroni, responsabili delle proprietà di base di Lewis dell’azoto.

*Caratteristiche:*

Le ammine e l’ammoniaca sono basi di Lewis e interagiscono con acidi di Lewis per formare un composto di ammonio. Le ammine alifatiche, primarie, secondarie o terziarie, sono tutte basi più forti dell’ammoniaca.

Sono presenti in natura in forma di amminoacidi, proteine, e vitamine. Molti derivati amminici complessi hanno un’azione fisiologica pronunciata e sono utilizzati per la preparazione di medicinali.

Le ammine sono impiegate anche per la fabbricazione di e di molti composti con farmaceutiche, come sulfamidici e anestetici locali.

In conclusione, le ammine giocano un ruolo significativo in vari campi, dalla alla produzione di medicinali e di uso comune.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento