back to top

Ammine: nomenclatura, struttura e caratteristiche

Ammine: Struttura, Nomenclatura e Caratteristiche

Le ammine costituiscono dei composti organici che derivano dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi idrocarburici. Esse sono suddivise in tre categorie, a seconda del numero di gruppi legati all’azoto: primarie, secondarie e terziarie.

*Struttura e Nomenclatura:*

La nomenclatura delle ammine avviene specificando i gruppi alchilici presenti e aggiungendo il suffisso –ammina. Ad esempio, CH3NH2 è denominata metilammina, (C2H5)2NH è denominata dietilammina e (CH3)3N è denominata trimetilammina. Per le ammine aromatiche, il loro nome deriva dall’anilina.

Le ammine presentano una struttura strettamente correlata alla stereochimica dell’atomo di azoto. L’azoto nelle ammine e nell’ammoniaca è ibridato sp3, con la presenza di tre orbitali ibridi con un solo elettrone e uno con due elettroni, responsabili delle proprietà di base di Lewis dell’azoto.

*Caratteristiche:*

Le ammine e l’ammoniaca sono basi di Lewis e interagiscono con acidi di Lewis per formare un composto di ammonio. Le ammine alifatiche, primarie, secondarie o terziarie, sono tutte basi più forti dell’ammoniaca.

Sono presenti in natura in forma di amminoacidi, proteine, alcaloidi e vitamine. Molti derivati amminici complessi hanno un’azione fisiologica pronunciata e sono utilizzati per la preparazione di medicinali.

Le ammine sono impiegate anche per la fabbricazione di nylon e di molti composti con applicazioni farmaceutiche, come sulfamidici e anestetici locali.

In conclusione, le ammine giocano un ruolo significativo in vari campi, dalla chimica organica alla produzione di medicinali e materiali di uso comune.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento