back to top

Amminoalcoli: nomenclatura, esempi, usi

Amminoalcoli: definizione e caratteristiche

Gli amminoalcoli, composti organici che contengono sia un gruppo alcolico che un gruppo amminico, sono presenti in natura e spesso derivati da fonti naturali come gli α-amminoacidi.

Proprietà degli Amminoalcoli

Gli amminoalcoli sono solubili in acqua grazie alla presenza di gruppi idrossile e amminico, entrambi idrofili. Hanno un alto punto di ebollizione e bassa pressione di vapore a temperatura ambiente. La loro basicità varia in base al tipo di ammina presente (primaria, secondaria o terziaria).

Nomenclatura degli Amminoalcoli

Poiché il gruppo alcolico ha priorità sulla nomenclatura, gli amminoalcoli prendono il nome dagli alcoli presenti. Ad esempio, NH2CH2OH è chiamato amminometanolo o metanolammina, mentre NH2CH2CH2OH è chiamato 2-amminoetanolo o etanolammina.

Esempi di Amminoalcoli

Tra gli esempi comuni di amminoalcoli vi sono la serina e l’idrossiprolina, presenti rispettivamente nel . Un altro esempio è l’eptaminolo, noto come stimolante cardiaco. La è un esempio di amminoalcolo complesso.

Utilizzi degli Amminoalcoli

Gli amminoacidi possono essere convertiti in amminoalcoli sinteticamente importanti, utilizzati come unità strutturali per molecole bioattive. Gli amminoalcoli sono anche studiati per le loro proprietà antimicrobiche e antimicotiche, nonché per la modulazione delle proprietà dei farmaci.

Nell’industria, gli amminoalcoli vengono impiegati come solventi, basi altobollenti e catalizzatori per la di polimerici. Grazie alla capacità di assorbire anidride carbonica, possono essere utilizzati per di decarbossilazione e come agenti anticorrosivi, ad esempio nell’ambito del trattamento delle acque di caldaie per la protezione delle parti in acciaio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento