back to top

Ammonolisi degli esteri: meccanismo

L’ammonolisi degli esteri rappresenta una reazione chimica fondamentale in cui gli esteri possono essere trasformati in ammidi primarie, secondarie o terziarie. Gli esteri, con formula generale RCOOR’, derivano dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con il gruppo -OR’. Questi composti presentano un gruppo carbonilico che è suscettibile all’attacco da parte di nucleofili come ammine o ammoniaca.

Reazione di Ammonolisi degli Esteri

Durante la reazione, gli esteri possono essere convertiti in ammidi primarie reagendo con ammoniaca secondo l’equazione RCOOR + NH₃ → RCOONH₂ + ROH. Le ammidi secondarie si formano reagendo gli esteri con ammine primarie come segue: RCOOR + R’NH₂ → RCOONHR’ + ROH. Invece, le ammidi terziarie si ottengono tramite la reazione degli esteri con ammine secondarie: RCOOR + R₂’NH → RCOONR₂’ + ROH.

Meccanismo della Reazione

L’ammonolisi avviene attraverso un meccanismo di addizione-eliminazione nucleofila, influenzato dalla basicità del nucleofilo e dalla natura del gruppo uscente. La reazione procede se il nucleofilo è più basico del gruppo uscente; pertanto, ammine e ammoniaca reagiscono più facilmente degli altri composti.

Nel primo stadio, si ha l’addizione nucleofila con la formazione di un intermedio tetraedrico carico positivamente sull’azoto. Successivamente, avviene la rottura del legame carbonio-ossigeno con il carbonio carico negativamente. Nel secondo stadio, si verifica l’eliminazione del gruppo uscente e la formazione del doppio legame carbonio-ossigeno. Infine, nel terzo stadio, il gruppo uscente RO- attacca un atomo di idrogeno legato all’azoto, producendo l’alcol e l’ammide.

È importante sottolineare che affinché la reazione abbia luogo, è necessaria la presenza di almeno un atomo di idrogeno legato all’azoto, quindi l’ammonolisi non può avvenire con ammine terziarie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento