Anellazione di Robinson: prodotto di reazione, meccanismo

Anellazione di Robinson: meccanismo di reazione e applicazioni

L’anellazione di Robinson, chiamata così in onore del premio Nobel per la chimica Robert Robinson, è una reazione che porta alla formazione di cicli esenone a partire da chetoni. Questa reazione è di fondamentale importanza per la sintesi di numerosi composti organici, compresi antibiotici e steroidi.

Applicazioni dell’anellazione di Robinson

La reazione di anellazione di Robinson gioca un ruolo cruciale nella sintesi di composti organici di grande importanza, come ad esempio il cortisone. L’ottenimento dei cicli esenone e dei loro derivati è fondamentale per la produzione di sostanze naturali e composti farmaceutici.

Meccanismo della reazione

Il meccanismo di questa reazione coinvolge diverse fasi. Inizialmente, avviene la deprotonazione di un idrogeno in posizione alfa rispetto al carbonile. Successivamente, avviene un’addizione 1,4 sull’enone, nota come addizione di Michael, seguita dalla formazione di un nuovo enolato attraverso la protonazione di un dichetone. Questo enolato reagisce tramite condensazione aldolica intramolecolare, formando un alcossido intermedio ciclico che, tramite un processo di eliminazione (meccanismo E2), porta infine alla formazione dell’enone.

Questo processo è essenziale per la produzione di cicli esenone e dei relativi composti, che trovano un’ampia gamma di applicazioni nella sintesi di prodotti naturali e farmaceutici.

Con la sua importanza nella sintesi di composti essenziali, l’anellazione di Robinson rappresenta uno dei processi fondamentali nella chimica organica che continua a essere oggetto di studio e ricerca.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Compounds in Fennel and Tarragon: Properties and Applications

L’estragolo è un 4-allilfenolo in cui il gruppo idrossi è sostituito da un gruppo metossi. Appartiene alla classe dei fenilpropanoidi ed è un isomero...

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...