Anellazione di Robinson: prodotto di reazione, meccanismo

Anellazione di Robinson: meccanismo di reazione e applicazioni

L’anellazione di Robinson, chiamata così in onore del premio Nobel per la chimica Robert Robinson, è una reazione che porta alla formazione di cicli esenone a partire da chetoni. Questa reazione è di fondamentale importanza per la sintesi di numerosi composti organici, compresi antibiotici e steroidi.

Applicazioni dell’anellazione di Robinson

La reazione di anellazione di Robinson gioca un ruolo cruciale nella sintesi di composti organici di grande importanza, come ad esempio il cortisone. L’ottenimento dei cicli esenone e dei loro derivati è fondamentale per la produzione di sostanze naturali e composti farmaceutici.

Meccanismo della reazione

Il meccanismo di questa reazione coinvolge diverse fasi. Inizialmente, avviene la deprotonazione di un idrogeno in posizione alfa rispetto al carbonile. Successivamente, avviene un’addizione 1,4 sull’enone, nota come addizione di Michael, seguita dalla formazione di un nuovo enolato attraverso la protonazione di un dichetone. Questo enolato reagisce tramite condensazione aldolica intramolecolare, formando un alcossido intermedio ciclico che, tramite un processo di eliminazione (meccanismo E2), porta infine alla formazione dell’enone.

Questo processo è essenziale per la produzione di cicli esenone e dei relativi composti, che trovano un’ampia gamma di applicazioni nella sintesi di prodotti naturali e farmaceutici.

Con la sua importanza nella sintesi di composti essenziali, l’anellazione di Robinson rappresenta uno dei processi fondamentali nella chimica organica che continua a essere oggetto di studio e ricerca.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento