Anilina: Processi di Sintesi e Meccanismi Reattivi

Sintesi dell’anilina: processo e meccanismo

L’anilina svolge un ruolo essenziale nell’industria chimica, utilizzata per la produzione di difenilmetano diisocianato e come materiale intermedio per la sintesi di coloranti, prodotti farmaceutici e agenti vulcanizzanti.

Il processo di sintesi dell’anilina avviene in due fasi distinte: la nitrazione del benzene e la riduzione del nitrobenzene fino all’anilina.

Nella prima fase, l’acido solforico e l’acido nitrico reagiscono per formare l’ione nitronio (NO2+), indispensabile per la nitrazione del benzene. Successivamente, l’ione nitronio reagisce con il benzene producendo il nitrobenzene.

Nella seconda fase, il nitrobenzene viene ridotto usando acido cloridrico concentrato e stagno, dando luogo all’ione fenilammonio. Quest’ultimo viene trattato con idrossido di sodio per ottenere l’anilina.

Al termine della sintesi, l’anilina deve essere separata da altri composti prodotti durante la reazione, come i composti dello stagno, attraverso distillazione in corrente di vapore e estrazione con solvente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento