back to top

Anilina: Processi di Sintesi e Meccanismi Reattivi

dell’anilina: processo e meccanismo

L’anilina svolge un ruolo essenziale nell’industria , utilizzata per la produzione di difenilmetano diisocianato e come materiale intermedio per la sintesi di coloranti, prodotti farmaceutici e agenti vulcanizzanti.

Il processo di sintesi dell’anilina avviene in due fasi distinte: la e la riduzione del nitrobenzene fino all’anilina.

Nella prima fase, l’acido solforico e l’acido nitrico reagiscono per formare l’ (NO2+), indispensabile per la nitrazione del benzene. Successivamente, l’ione nitronio reagisce con il benzene producendo il nitrobenzene.

Nella seconda fase, il nitrobenzene viene ridotto usando acido cloridrico concentrato e stagno, dando luogo all’ione fenilammonio. Quest’ultimo viene trattato con idrossido di sodio per ottenere l’anilina.

Al termine della sintesi, l’anilina deve essere separata da altri composti prodotti durante la reazione, come i composti dello stagno, attraverso e estrazione con solvente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento