back to top

Anisolo: sintesi, reazioni

Proprietà, Sintesi e Applicazioni dell’Anisolo

L’anisolo è un composto aromatico presente nell’olio di dragoncello e nel succo di mela. Si presenta come un liquido trasparente di colore paglierino con un profumo aromatico simile ai semi di anice. Con formula C6H5OCH3, è un etere costituito da un gruppo benzenico e uno metilico legati all’ossigeno, ed è scarsamente solubile in acqua ma solubile in etanolo ed etere etilico.

La sua sintesi avviene attraverso la reazione di Williamson degli eteri, partendo dal fenolo e idrossido di sodio per formare il fenossido, e successivamente reagendo il fenossido con ioduro di metile per ottenere l’anisolo. L’anisolo si distingue dagli altri eteri per la sua elevata reattività dovuta al gruppo -OCH3, che lo rende un attivante orto/para direttore in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Trova impiego come aromatizzante e nell’industria dei profumi.

L’anisolo viene utilizzato come solvente e intermedio nelle sintesi organiche, nella preparazione di complessi e nanoparticelle. Inoltre, è impiegato per produrre anetolo, che contribuisce al sapore caratteristico dell’aneto, dell’anice e del finocchio. Per ulteriori informazioni sull’anisolo e le sue applicazioni, è possibile visitare il sito di [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento