back to top

Anisolo: sintesi, reazioni

Proprietà, Sintesi e Applicazioni dell’Anisolo

L’anisolo è un composto aromatico presente nell’olio di dragoncello e nel succo di mela. Si presenta come un liquido trasparente di colore paglierino con un profumo aromatico simile ai semi di anice. Con formula C6H5OCH3, è un etere costituito da un gruppo benzenico e uno metilico legati all’ossigeno, ed è scarsamente solubile in acqua ma solubile in etanolo ed etere etilico.

La sua sintesi avviene attraverso la reazione di Williamson degli eteri, partendo dal fenolo e idrossido di sodio per formare il fenossido, e successivamente reagendo il fenossido con ioduro di metile per ottenere l’anisolo. L’anisolo si distingue dagli altri eteri per la sua elevata reattività dovuta al gruppo -OCH3, che lo rende un attivante orto/para direttore in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Trova impiego come aromatizzante e nell’industria dei profumi.

L’anisolo viene utilizzato come solvente e intermedio nelle sintesi organiche, nella preparazione di complessi e nanoparticelle. Inoltre, è impiegato per produrre anetolo, che contribuisce al sapore caratteristico dell’aneto, dell’anice e del finocchio. Per ulteriori informazioni sull’anisolo e le sue applicazioni, è possibile visitare il sito di [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento