Anisolo: sintesi, reazioni

Proprietà, Sintesi e Applicazioni dell’Anisolo

L’anisolo è un composto aromatico presente nell’olio di dragoncello e nel succo di mela. Si presenta come un liquido trasparente di colore paglierino con un profumo aromatico simile ai semi di anice. Con formula C6H5OCH3, è un etere costituito da un gruppo benzenico e uno metilico legati all’ossigeno, ed è scarsamente solubile in acqua ma solubile in etanolo ed etere etilico.

La sua sintesi avviene attraverso la reazione di Williamson degli eteri, partendo dal fenolo e idrossido di sodio per formare il fenossido, e successivamente reagendo il fenossido con ioduro di metile per ottenere l’anisolo. L’anisolo si distingue dagli altri eteri per la sua elevata reattività dovuta al gruppo -OCH3, che lo rende un attivante orto/para direttore in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Trova impiego come aromatizzante e nell’industria dei profumi.

L’anisolo viene utilizzato come solvente e intermedio nelle sintesi organiche, nella preparazione di complessi e nanoparticelle. Inoltre, è impiegato per produrre anetolo, che contribuisce al sapore caratteristico dell’aneto, dell’anice e del finocchio. Per ulteriori informazioni sull’anisolo e le sue applicazioni, è possibile visitare il sito di [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento