back to top

Annuleni: aromaticità, esempi

Aromaticità negli Annuleni: Caratteristiche e Esempi

Gli annuleni sono una categoria di idrocarburi ciclici completamente coniugati, caratterizzati dalla presenza di doppi legami alternati lungo la struttura circolare. La loro formula generale varia a seconda che il numero di atomi di carbonio sia pari o dispari, come stabilito dalle regole I.U.P.A.C. Gli annuleni sono conosciuti con la denominazione [n]annuleni, dove n rappresenta il numero di atomi di carbonio presenti nella molecola. Ad esempio, il benzene può essere indicato come [6]annulene. Tra i primi membri di questa serie si trovano l’1,3-ciclobutadiene, il benzene e l’1,3,5,7-cicloottatetraene o [8]annulene.

Caratteristica distintiva degli annuleni è l’aromaticità. Secondo la regola di Hückel, una molecola è considerata aromatica se è ciclica, planare, con atomi di carbonio ibridati sp2 e contiene un numero di elettroni π delocalizzati pari a 4n+2, con n maggiore o uguale a zero. In base a questa regola, i sistemi aromatici possiedono 2, 6 o 10 elettroni π, mentre quelli con 4, 8 o 12 elettroni π sono classificati come antiaromatici.

PUBBLICITA

Ad esempio, l’1,3-ciclobutadiene, con 4 elettroni π, non è aromatico, mentre il benzene, con 6 elettroni π, lo è. Al contrario, l’1,3,5,7-cicloottatetraene, con 8 elettroni π, non è aromatico. Nonostante il [10]annulene presenti 10 elettroni π, non risulta aromatico a causa della sua conformazione non planare.

Alcuni esempi di annuleni aromatici includono il [14]annulene e il [18]annulene, con 14 e 18 elettroni π rispettivamente, che assumono una struttura planare necessaria per l’aromaticità.

Un esempio di annulene non aromatico è il [10]annulene, nonostante contenga 10 elettroni π. La sua struttura non planare genera tensioni angolari che lo escludono dalla categoria degli aromatici.

In sintesi, gli annuleni possono presentare varie proprietà aromatiche e non aromatiche, determinate dalla loro struttura molecolare e dal numero di elettroni π presenti.

Fonti:
– Idrocarburi – Chimica Today
– Struttura molecolare del benzene – Chimica Today
– Cicloottatetraene – Chimica Today
– Regola di Hückel – Chimica Today
– Composti aromatici – Chimica Today
– Orbitali ibridi – Chimica Today
– Isomeria – Chimica Today

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento