back to top

Antracene: sintesi, reazioni, usi

L’antracene è un idrocarburo policiclico aromatico lineare composto da tre anelli benzenici condensati, che si forma principalmente attraverso le reazioni di combustione.

Caratterizzato dalla sua scarsa solubilità in acqua ma solubile in etanolo, acetone, solfuro di carbonio e cloroformio, l’antracene ha una formula C14H10.

Struttura

L’antracene si presenta sotto forma di lamelle bianche e mostra una blu-violacea sotto l’azione di radiazioni UV.

Sintesi

– Viene ottenuto dalla distillazione del catrame di carbone a temperature comprese 300-350°C.
– La Sintesi di Haworth avviene a partire da benzene e anidride ftalica in presenza di AlCl3 attraverso una .
– Altre modalità di sintesi includono l’utilizzo di cloruro di benzile, dibromometano, naftochinone, 1,3-butadiene e o-metil-benzofenone.

Reazioni

L’antracene può subire reazioni di addizione sull’anello centrale mantenendo l’aromaticità dei due anelli laterali.
– La reazione con il bromo produce il 9,10-bibromoantracene in presenza di tetracloruro di carbonio.
– La riduzione con metalli alcalini seguita da reazioni di adduzione sono processi comuni per l’antracene.

In conclusione, l’antracene è un composto aromatico versatile che trova impiego in vari settori chimici e industriali per le sue proprietà uniche e la sua capacità di reagire in modo selettivo mantenendo l’aromaticità della struttura molecolare.

Applicazioni e Utilizzo dell’Antracene

L’antracene è una sostanza chimica comunemente impiegata in una varietà di processi e applicazioni. Vediamo nel dettaglio alcuni dei suoi utilizzi:

Sintesi di Alizarina

L’antracene è un precursore importante nella produzione sintetica del rosso di alizarina, l’1,2-diidrossi-9,10-antracenedione. Questo composto è noto per le sue proprietà coloranti ed è utilizzato, ad esempio, come colorante per tessuti e come colorante per il legno.

Semiconduttore Organico

L’antracene trova impiego come semiconduttore organico in diversi settori. In particolare, è utilizzato nei rivelatori a scintillazione per rilevare fotoni ad alta energia, elettroni e particelle alfa. alle sue proprietà elettroniche, l’antracene risulta essere un materiale efficace per questo tipo di applicazioni.

Scintillatori Plastici

Alcuni polimeri, come il poliviniltoluene, possono essere arricchiti con antracene per creare scintillatori plastici. Questi materiali sono utilizzati per rilevare radiazioni ionizzanti e hanno un’ampia gamma di applicazioni, ad esempio nella misurazione di radiazioni in medico e industriale.

Formazione di Dimeri e Antrachinoni

In presenza di luce UV, l’antracene può subire una cicloaddizione [4+4] per formare dei dimeri. Inoltre, in presenza di agenti ossidanti come il bicromato di potassio, l’antracene può reagire per produrre antrachinoni, che sono composti utilizzati in diverse applicazioni industriali e chimiche.

In conclusione, l’antracene è una sostanza versatile che trova impiego in diversi settori grazie alle sue proprietà chimiche uniche. La sua capacità di formare composti coloranti, agire come semiconduttore organico e partecipare a reazioni chimiche complesse lo rende un’importante risorsa in campo chimico e industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento