Aromatizzazione di anelli a sei membri: reazione, metodi industriali

Aromatizzazione di anelli a sei membri: reazione e metodi industriali

L’aromatizzazione di anelli a sei membri prevede la formazione del benzene o suoi derivati partendo da composti non aromatici. La prima reazione relativa ai composti aromatici è la riduzione del benzene a cicloesano, la cui comprensione permette di apprezzare la stabilizzazione per risonanza del capostipite degli aromatici.

Per ottenere composti aromatici a partire da anelli a sei membri, si può ricorrere a diverse metodologie tra cui la deidrogenazione del cicloesano a benzene in presenza di catalizzatore.

Reazione

La reazione, descritta per la prima volta nel 1911, prevede la trasformazione del cicloesano in benzene e idrogeno. I composti aromatici ottenuti trovano ampio impiego come prodotti chimici di base e solventi, nonché come additivi per aumentare il numero di ottani nelle benzine.

Le reazioni vengono condotte a circa 300°C in presenza di platino o di palladio come catalizzatori finemente suddivisi e depositati su carbone attivo. L’entropia aumenta con l’ottenimento di un elevato numero di molecole a seguito dell’aumento di temperatura, spostando l’equilibrio verso la produzione di benzene.

Presumibilmente, il meccanismo di deidrogenazione avviene in modo opposto a quello di idrogenazione, con la formazione del terzo legame π in condizioni più blande dovute alla maggiore stabilizzazione per risonanza.

Produzione industriale

A livello industriale, il benzene e i suoi derivati come toluene e xilene sono sintetizzati a partire da idrocarburi contenenti da 6 a 8 atomi di carbonio ottenuti dalla raffinazione del petrolio tramite il reforming catalitico. I catalizzatori usati in tali processi sono il platino su ossido di alluminio.

Un altro metodo per l’aromatizzazione di anelli a sei membri prevede l’ossidazione in presenza di zolfo o selenio secondo la reazione: C6H12 + 3 S → C6H6 + 3 H2S

Un ulteriore metodo di aromatizzazione di anelli a sei membri prevede l’utilizzo di chinoni che, nel corso della reazione, vengono ridotti ai corrispondenti idrossichinoni.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...