back to top

Barbiturati

Barbiturati: , Sintesi e Uso Medico

I barbiturati, sostanze di origine sintetica, sono ampiamente impiegate in campo medico poiché agiscono sul sistema nervoso centrale come sedativi, anestetici, ansiolitici e ipnotici. Queste sostanze vengono utilizzate anche nel trattamento dell’epilessia e, in contesti più controversi, per il suicidio assistito e l’eutanasia, nonché nella somministrazione di iniezioni letali.

Acido Barbiturico: Una Sintesi Fondamentale

L’acido barbiturico fu il primo tra questi composti a essere sintetizzato dal chimico tedesco Adolf von Baeyer nel 1864. Tuttavia, è importante sottolineare che l’acido barbiturico non possiede attività farmacologica, diversamente da alcuni suoi derivati come il , scoperto nel 1881 e successivamente introdotto per uso medico nel 1904 sotto il nome di Veronal.

I barbiturati agiscono sul principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale, l’acido γ-amminobutirrico (GABA).

Sintesi del Barbital e Altri Sviluppi nella Ricerca

Il barbital, ottenuto dalla condensazione dell’estere dietil, 2,2-dietilmalonato con in presenza di etossido di sodio, fu impiegato come sedativo in sostituzione dei bromuri, riducendo così gli effetti collaterali. Questo successo portò ad una crescente ricerca nel campo dei derivati dell’acido barbiturico allo scopo di trovare nuove sostanze con effetti farmacologici.

Fenobarbital: Uso Medico e Sviluppi Futuri

Nel 1912 fu sintetizzato il fenobarbital, noto anche come luminal, prescritto come anticonvulsivante e per il trattamento dell’insonnia. Tuttavia, questo composto cadde in disuso negli anni ’60 a causa della scoperta di sostanze ritenute meno pericolose.

La sintesi del fenobarbital può avvenire in diverse modalità, una delle quali prevede la partenza dal cianuro di benzile che reagisce con l’etanolo in ambiente acido, dando luogo all’estere etilico dell’acido fenilacetico.

Da allora sono stati sintetizzati altri barbiturati come il pentobarbital, noto come Nembutal, utilizzato come ipnotico e preanestetico ad azione rapida.

Rischi e Limitazioni nell’Uso dei Barbiturati

L’abuso di barbiturati può portare allo sviluppo di una forte dipendenza e ad una sindrome da astinenza più intensa e duratura rispetto a quella causata dall’eroina. Nonostante le loro applicazioni mediche, i barbiturati sono stati superati da altri composti nell’ambito sedativo-ipnotico, come le benzodiazepine, a causa dei loro effetti indesiderati e del potenziale di assuefazione e dipendenza fisica.

Attraverso la storia dei barbiturati, delle loro sintesi e delle loro applicazioni mediche, emerge un quadro complesso di utilizzo clinico e rischi connessi, che ha influenzato l’evoluzione di sostanze farmacologiche nel .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento