back to top

Barbiturici: proprietà, sintesi, effetti

Barbiturici: Un Aprofondimento su Caratteristiche, Sintesi e Effetti

Caratteristiche dei Barbiturici

I barbiturici sono farmaci con proprietà ipnotiche che possono indurre un sonno simile a quello naturale. Questi composti agiscono come sedativi a basse dosi e come anestetici ad alte dosi. Tra le sostanze con proprietà simili si annoverano il bromuro di sodio, il bromuro di potassio e alcune categorie di alcol.

Sintesi dei Barbiturici

L’acido 5,5-dietilbarbiturico, comunemente noto come Veronal o Barbital, è stato il primo barbiturico ad essere introdotto per fini pratici da Emil Fischer nel 1903. La sintesi dei barbiturici avviene tramite la reazione tra l’urea o la tiourea e gli esteri malonici disostituiti, in presenza di etilato di sodio.

Effetti dei Barbiturici

I barbiturici causano una depressione del sistema nervoso centrale, che può manifestarsi con effetti sedativi o addirittura portare a un coma profondo, a seconda della quantità e del metodo di somministrazione. L’abuso prolungato di barbiturici può condurre alla tossicodipendenza, con conseguente sindrome d’astinenza caratterizzata da sintomi come insonnia, ansia, vertigini, nausea, convulsioni, delirio e allucinazioni.

Derivati dei Barbiturici

Il Penthotal, un tiobarbiturico con azione ipnotica, è impiegato insieme a farmaci miorilassanti e al cloruro di potassio per eseguire l’iniezione letale in casi di condanna a morte. Attualmente, i barbiturici trovano impiego principalmente nella terapia dell’epilessia e nell’induzione dell’anestesia, a causa del rischio di abuso associato a essi.

In ambito normativo, la vendita di barbiturici è stata soggetta a stringenti regolamentazioni per prevenire gli abusi. Attualmente, questi farmaci occupano il terzo posto nella classifica delle sostanze più pericolose dopo eroina e cocaina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento