back to top

Benzoino: sintesi, reazioni

Il benzoino: caratteristiche e storia

Il benzoino è un solido con sapore amaro e odore di , poco solubile in acqua, etere ed etanolo, ma solubile in solfuro di carbonio e cloro. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare dal nome, non fa parte delle resine benzoiniche che devono il loro nome all’acido benzoico. Fu ottenuto per la prima volta nel 1832 dai chimici tedeschi Friederich Woehler e Justus von Liebig durante le loro ricerche sull’olio di mandorle amare.

Indice Articolo

Struttura e del benzoino

Il benzoino è un idrossichetone legato a due gruppi benzenici con formula C6H5CH(OH)C(=O)C6H5. La sua sintesi avviene tramite una reazione di a partire dalla benzaldeide, catalizzata dal cianuro che agisce da nucleofilo.

e utilizzi del benzoino

La reazione più conosciuta del benzoino è con l’acido nitrico per ottenere il , utilizzato come composto di partenza in molte sintesi organiche. Questa ossidazione può avvenire con diversi agenti ossidanti, come il solfato di rame (II) in piridina. Altro agente ossidante utilizzato è il bicromato di sodio, anche se con una resa inferiore a causa della riconversione del benzoino in benzaldeide, prodotta in seguito alla scissione del legame tra i due atomi di carbonio ossidati.

Il benzoino trova impiego non solo nella sintesi del benzile ma anche in molte altre sintesi farmaceutiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento