back to top

Benzopirene: proprietà, fonti, reattività, salute

Il Benzopirene: Caratteristiche e Fonti

Il benzopirene, noto anche come benzo[a]pirene, è un idrocarburo policiclico aromatico con formula C20H12, caratterizzato dalla fusione di cinque anelli benzenici. Si presenta sotto forma di cristalli giallo pallido, poco solubile in acqua ma solubile in solventi organici come il benzene e l’etere etilico.

Proprietà

Il benzopirene è solubile in benzene, xilene, toluene ed etere etilico, mentre le soluzioni diluite in benzene mostrano una fluorescenza viola.

Fonti

Le principali fonti di benzopirene includono eruzioni vulcaniche, incendi boschivi, scarichi di benzina e diesel, fumo di sigaretta, cibi arrostiti, prodotti della pirolisi e catrame di carbon fossile. Questa sostanza può essere rinvenuta nell’aria, nell’acqua, nel suolo e nei sedimenti.

Reattività

Il benzopirene è soggetto a fotossidazione in presenza di luce solare o fluorescente, e può essere ossidato da agenti come l’ozono e l’acido cromico. È inoltre coinvolto in reazioni di nitrazione, alogenazione e idrogenazione in presenza di catalizzatori come il platino.

Impatto sulla Salute

Il benzo[a]pirene è classificato come cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. È noto per avere effetti mutageni, tossici per la riproduzione, lo sviluppo e il sistema immunitario. Il suo metabolismo può portare alla formazione di sostanze ossidate che interferiscono con il processo di replicazione del DNA, implicando enzimi come le perossidasi e le idrolasi.

In conclusione, il benzopirene rappresenta una sostanza nociva per la salute umana, con effetti dannosi che vanno considerati attentamente per prevenire le possibili esposizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento