back to top

Breakthrough Copolymer Ethylene-Vinyl Acetate Developed by Scientists for Advanced Material Applications

Il copolimero etilene-, noto come EVA, sta emergendo come un vero campione nel mondo dei polimerici, conquistando l’attenzione dell’industria per la sua straordinaria versatilità e prestazioni vincenti. Questa sostanza, ottenuta dalla polimerizzazione di etilene e acetato di vinile, unisce la robustezza delle plastiche tradizionali all’elasticità degli elastomeri, offrendo una miscela esplosiva di flessibilità, e adattabilità che la rende essenziale in settori competitivi come l’imballaggio, le calzature e l’energia rinnovabile.

Proprietà Sensazionali dell’EVA

Il copolimero etilene-vinilacetato si distingue per una struttura che combina segmenti di etilene con gruppi polari acetato, creando un materiale che eccelle in flessibilità e resistenza. Con un basso contenuto di acetato di vinile, si comporta come un polietilene rigido, con una temperatura di fusione alta, ma aumentando questa percentuale, diventa più amorfo e gommoso, perfetto per assorbire urti e mantenere elasticità anche in climi rigidi. La sua resistenza alla rottura, unita a una buona isolazione elettrica e una densità tra 0,93 e 0,95 g/cm³, lo rende un isolante affidabile contro l’invecchiamento da raggi UV.

Vincenti

Il copolimero etilene-vinilacetato domina in una varietà di settori, grazie alla sua capacità di unire flessibilità e adesione per prestazioni superiori. È protagonista nelle suole di scarpe sportive per il suo assorbimento degli urti, negli imballaggi flessibili per una sigillatura ottimale, e come incapsulante per celle fotovoltaiche, dove garantisce trasparente resistenza ambientale. Inoltre, si usa negli adesivi hot-melt e nei giocattoli per la sua atossicità e morbidezza, ampliando le applicazioni in film agricoli e componenti industriali.

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento