back to top

Bromurazione del carbonio benzilico

Il Gruppo Benzilico: Definizione e Struttura

Il gruppo benzilico, rappresentato dalla formula C₆H₅CH₂-, è un importante gruppo funzionale presente in composti organici. Esso consiste in un anello benzenico un atomo di carbonio adiacente, noto come carbonio benzilico, e gli atomi di idrogeno legati a questo carbonio sono chiamati idrogeni benzilici. È fondamentale distinguere il gruppo benzilico dal gruppo fenilico, dato dalla formula C₆H₅-.

Reattività del Gruppo Benzilico

Il gruppo benzilico mostra una notevole reattività a causa risonanza all’interno dell’anello benzenico, che consente la delocalizzazione della carica. Ciò rende i suoi intermedi ionici o radicalici stabili. La presenza del gruppo benzilico influisce notevolmente sulle proprietà chimiche dei composti che lo contengono.

Bromurazione del Toluene

Il toluene, composto contenente un carbonio benzilico, può subire bromurazione in condizioni specifiche. Questo processo può avvenire tramite due meccanismi distinti: la e la bromurazione radicalica.

Nel caso della sostituzione elettrofila aromatica, il toluene reagisce con il bromo e un acido di Lewis come il bromuro di ferro (III) che funge da catalizzatore. Questa reazione porta alla formazione di o-bromotoluene e p-bromotoluene come prodotti.

Per la bromurazione radicalica, si forma il radicale Br· attraverso la scissione omolitica del bromo in presenza di . Il radicale Br· attacca un idrogeno benzilico causando la formazione di HBr e un radicale. Questo processo continua in una reazione a catena che porta alla bromurazione del toluene.

In conclusione, il gruppo benzilico è un elemento chiave nella chimica organica con un ruolo significativo nella reattività di vari composti organici. La sua capacità di delocalizzare la carica attraverso l’anello benzenico lo rende un gruppo funzionale interessante per numerosi processi chimici.La bromurazione benzilica è una reazione di sostituzione radicale in chimica organica che coinvolge la formazione di un radicale benzilico C6H5CH2·. Durante la seconda fase di propagazione, il radicale benzilico attacca una molecola di bromo, generando bromometil-benzene, noto come bromuro di benzile, e un radicale Br·. La terminazione della reazione avviene per combinazione di due radicali.

È fondamentale che il carbonio benzilico abbia almeno un atomo di idrogeno per garantire il corretto svolgimento della bromurazione radicalica. Se il carbonio benzilico è legato a tre sostituenti come tre gruppi -CH3, la reazione non si verifica.

Applicazioni

I prodotti ottenuti dalla bromurazione benzilica possono essere impiegati come precursori per la sintesi di composti. Ad esempio, reagendo il bromuro di benzile con NaN3 si ottiene un azide C6H5CH2N3, mentre con KSH si forma un tiolo C6H5CH2SH.

Questi composti rappresentano materie prime versatili per la sintesi di molteplici molecole organiche, sottolineando l’importanza e la versatilità della bromurazione benzilica in ambito sintetico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento