back to top

Bromuro di fenilmagnesio: proprietà, sintesi, reazioni

I sono fondamentali nella organica, tra questi troviamo il bromuro di fenilmagnesio, composto organomagnesiaco che porta la firma del chimico francese Victor Grignard, vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 1912.

Proprietà

Indice Articolo

La formula del bromuro di fenilmagnesio è C₆H₅MgBr, con un legame carbonio-magnesio di tipo covalente polare, in cui il carbonio assume una parziale carica negativa e il magnesio una parziale carica positiva. Questa conferisce al composto proprietà sia basiche che nucleofile. Può reagire con il gruppo carbonilico presente in aldeidi, chetoni, esteri e alogenuri acilici, formando nuovi legami carbonio-carbonio. È importante evitare solventi contenenti il gruppo carbonilico in quanto potrebbero reagire con il bromuro di fenilmagnesio. Inoltre, il composto non può essere trattato con acqua o alcoli a causa delle sue proprietà basiche.

Sintesi

Il bromuro di fenilmagnesio si ottiene da un alogenuro arilico, come ad esempio il bromobenzene, reagendo con magnesio in una sospensione di etere dietilico o tetraidrofurano. In questa reazione, il magnesio passa da un numero di ossidazione zero a +2:

C₆H₅Br + Mg → C₆H₅MgBr

Reazioni

Il bromuro di fenilmagnesio può reagire con l’ossirano, causando l’apertura dell’anello. Nella reazione con un ossirano sostituito, il bromuro di fenilmagnesio attacca il carbonio meno impedito dell’anello ossiranico mediante una reazione di tipo .

In conclusione, il bromuro di fenilmagnesio ha un ruolo cruciale nella chimica organica, consentendo la formazione di nuovi legami carbonio-carbonio e svolgendo reazioni specifiche con vari composti organici.Come ottenere 2-fenil-2-propanolo dall’ossido di propilene

Per ottenere il 2-fenil-2-propanolo è possibile partire dall’ossido di propilene. Questa molecola può essere trasformata in 2-fenil-2-propanolo attraverso una serie di reazioni chimiche specifiche.

Bromuro di fenilmagnesio e la formazione di acido benzoico

Il bromuro di fenilmagnesio, in presenza di un eccesso di ghiaccio secco, può reagire per formare acido benzoico. Questo processo si verifica attraverso una serie di passaggi che coinvolgono il bromuro di fenilmagnesio come reagente principale.

Reazione del bromuro di fenilmagnesio con un chetone

La reazione del bromuro di fenilmagnesio con un chetone porta alla formazione di un alcol terziario. Al contrario, se si utilizza un’aldeide come reagente, si ottiene un alcol secondario. Questo dimostra come il tipo di reagente utilizzato possa influenzare il prodotto finale della reazione.

Basicità del bromuro di fenilmagnesio e le sue proprietà

Il bromuro di fenilmagnesio è noto per la sua basicità e la capacità di deprotonare specie chimiche come , alcoli e acidi carbossilici. Queste proprietà rendono il bromuro di fenilmagnesio un reagente versatile in diverse reazioni chimiche organiche.

In conclusione, il bromuro di fenilmagnesio è un composto chimico chiave che può essere impiegato in varie sintesi organiche per ottenere una gamma diversificata di prodotti. La sua reattività e le sue proprietà lo rendono un componente essenziale in laboratorio per la sintesi di composti organici di interesse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento