back to top

Caprolattame: sintesi, usi

La sintesi e gli utilizzi del caprolattame

Il caprolattame, conosciuto anche come ε-caprolattame, è il lattame dell’acido 6-amminoesanoico, noto come acido amminocaproico. Questa sostanza si presenta come un solido cristallino bianco igroscopico, molto solubile in acqua e con un odore caratteristico.

Sintesi del caprolattame

In passato, il caprolattame veniva ottenuto per ciclizzazione dell’acido 6-amminoesanoico. Attualmente, invece, viene prodotto a partire dal cicloesanone che, trattato con idrossilammina, dà luogo alla formazione di cicloesanone ossima. Successivamente, mediante trattamento con acido solforico, si ottiene il caprolattame grazie a una trasposizione di Beckmann, scoperta dal chimico Otto Wallach nel 1900.

Il prodotto immediato di questo riarrangiamento indotto dall’acido è il bisolfato di caprolattame, che, neutralizzato con ammoniaca, rilascia il lattame libero e dà come sottoprodotto il solfato di ammonio.

Nuove vie sintetiche e utilizzi

Data l’elevata richiesta di caprolattame, che può dare origine a sostanze inquinanti come ossidi di azoto e anidride solforosa, la ricerca si sta concentrando su nuove vie sintetiche. Tra queste, vi è la reazione del cicloesano con acido nitrosilsolforico NOHSO4 in presenza di un catalizzatore.

Il caprolattame è di fondamentale importanza poiché è il precursore per la produzione del Nylon 6, che si ottiene mediante l’apertura dell’anello. Il Nylon 6 è stato ottenuto per la prima volta dal chimico Paul Schlack nel 1938, con l’obiettivo di creare un polimero simile al nylon 6,6 brevettato dalla DuPont Company negli Stati Uniti nel 1935.

Questo polimero presenta resistenza e durabilità, ed è ampiamente utilizzato in vari settori industriali.Le molteplici proprietà del nylon lo rendono un materiale versatile e ampiamente utilizzato in diversi settori industriali.

Resistenza e durabilità del Nylon

Il nylon è noto per la sua resistenza all’abrasione, alla trazione, alla compressione e all’urto. Inoltre, grazie al suo basso coefficiente di attrito e alla capacità autolubrificante, è un materiale molto apprezzato per numerose applicazioni industriali.

Applicazioni nell’industria tessile

Il nylon 6 trova largo impiego nell’industria tessile per la sua eccellente elasticità, resistenza all’abrasione e capacità di assorbimento dell’umidità. Queste caratteristiche lo rendono ideale per l’utilizzo nell’abbigliamento sportivo e nell’industria dell’abbigliamento in generale.

Utilizzo nell’industria automobilistica

Nel settore automobilistico, il nylon viene impiegato per la produzione di componenti grazie alla sua elevata robustezza e resistenza al calore. Troviamo il nylon utilizzato per la realizzazione di coperchi motore, serbatoi carburante, collettori di aspirazione aria, ingranaggi e cuscinetti.

Applicazioni nell’industria elettrica ed elettronica

Per le sue proprietà isolanti e la capacità di resistere alle alte temperature, il nylon è ampiamente impiegato nell’industria elettrica ed elettronica. Viene utilizzato per produrre isolamenti di cavi, connettori, interruttori, prese e interruttori automatici.

Utilizzo industriale

Nel campo industriale, il nylon è impiegato nella produzione di nastri trasportatori, tubi flessibili, guarnizioni e cuscinetti. Le sue eccellenti proprietà di resistenza all’usura, basso coefficiente di attrito e capacità autolubrificante lo rendono un materiale ottimale per queste applicazioni.

In conclusione, il nylon è un materiale versatile e dalle molteplici applicazioni in vari settori industriali, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua resistenza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento