back to top

Carbonato di polipropilene- sintesi, proprietà, usi

Il Carbonato di Polipropilene come Copolimero Biodegradabile

Il carbonato di polipropilene (PPC) è un copolimero termoplastico che si ottiene sintetizzando anidride carbonica e . Questo materiale ha suscitato un grande interesse tra i ricercatori per la sua biodegradabilità e per il fatto che si ottiene utilizzando anidride carbonica, un importante gas serra.

Indice Articolo

del Carbonato di Polipropilene

La sintesi del PPC avviene tramite la reazione tra anidride carbonica e ossido di propilene, che porta alla formazione del carbonato di propilene. Successivamente, la polimerizzazione di questo composto con il glutarato di zinco come catalizzatore porta alla formazione del copolimero.

Le condizioni di sintesi, come temperatura, pressione, solvente e concentrazione iniziale dei reagenti, influenzano le proprietà e la composizione del copolimero.

Proprietà del Carbonato di Polipropilene

Il PPC è amorfo, ha una temperatura di transizione vetrosa di circa 40°C e si degrada termicamente a 252°C. Tra le sue proprietà principali ci sono l’eccellente trasparenza, la buona barriera all’acqua e all’ossigeno, la stampabilità e l’assenza di tossicità.

Attualmente, il carbonato di polipropilene viene utilizzato come rinforzante nelle resine epossidiche. Inoltre, a causa della sua bassa temperatura di decomposizione, viene impiegato come legante sacrificale nell’industria della ceramica, dove durante la si decompone ed evapora. I suoi compositi sono anche utilizzati come plastiche biodegradabili.

In generale, il PPC rappresenta una svolta nel settore dei materiali plastici in quanto offre un’alternativa sostenibile e biodegradabile, contribuendo alla riduzione dell’ legato ai rifiuti plastici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento