Carbonilazione: sintesi dei metallo carbonili

La formazione dei carbonili metallo tramite reazioni di carbonilazione è un processo chimico che impiega il monossido di carbonio come reagente principale. Queste reazioni coinvolgono i metalli delle serie d (3d, 4d, 5d) con un guscio d incompleto, producendo composti come V(CO)6, Cr(CO)6, Mn2(CO)10, Fe(CO)5, Co2(CO)8 e Ni(CO)4.

La sintesi dei composti carbonilici metallici avviene attraverso diverse metodologie. Ad esempio, il nichel può reagire con il CO per formare Ni(CO)4 in condizioni di temperatura e pressione moderate. Altre tecniche includono la carbonilazione riduttiva, che trasforma il metallo da un numero di ossidazione diverso a uno zero nel metallo carbonile, utilizzando un agente riducente come alluminio o litio alluminio idruro.

Le reazioni di carbonilazione trovano svariate applicazioni, come l’idroformilazione delle olefine, la reazione di Reppe per la sintesi dell’acido acetico e la reazione di Koch per la produzione di acidi carbossilici ramificati. La reazione di Pauson-Khand sfrutta una cicloaddizione da alchini, alcheni e monossido di carbonio, mentre la carbonilazione di alogenuri arilici con palladio catalizzatore porta alla formazione di esteri, ammidi, aldeidi e chetoni.

Queste reazioni hanno un ruolo significativo sia in ambito di chimica inorganica per la sintesi dei composti metallo carbonili, sia nell’ambito della chimica organica e industriale. Sono essenziali per la produzione di catalizzatori e precursori di altre complessi metallorganici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento