back to top

Carenza di iodio nell’alimentazione

L’importanza degli ormoni tiroidei nel corpo umano

La carenza di iodio nell’alimentazione può portare a una ipoattività della tiroide, che a sua volta causa una produzione insufficiente di ormoni tiroidei. Questi ormoni sono fondamentali per regolare il metabolismo, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e l’accrescimento corporeo.

La funzione degli ormoni tiroidei

I principali ormoni tiroidei, T3 e T4, sono derivati dall’amminoacido tirosina legato allo iodio. La triiodotironina (T3) e la tiroxina (T4) sono responsabili della regolazione del metabolismo e del corretto sviluppo dell’organismo. La triiodotironina è la forma attiva della tiroxina e viene prodotta sia direttamente dalla ghiandola tiroidea che tramite la conversione della T4 da parte di altri organi come il fegato e i reni.

Importanza dell’assunzione di iodio

Per la produzione di ormoni tiroidei, è essenziale assumere iodio, un elemento fondamentale per garantire la crescita e lo sviluppo dell’organismo. Gli alimenti ricchi di iodio includono pesci di mare, crostacei, carne, latte, uova, frutta, verdura e cereali.

Il rischio di carenza di iodio: il gozzo endemico

Nei secoli passati, la carenza di iodio ha portato a patologie come il gozzo, caratterizzato dall’ingrossamento della tiroide. Questo fenomeno avviene a causa dell’aumento del rilascio dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) dall’ipofisi per compensare la mancanza di iodio. In passato, il gozzo endemico era diffuso in popolazioni con diethe povere di iodio, soprattutto in regioni lontane dal mare. Oggi, grazie alla consapevolezza sull’importanza dell’assunzione di iodio, questo fenomeno è stato largamente ridotto.

Per maggiori informazoni su questa tematica, puoi visitare il seguente link [chimica.today](https://chimica.today).

La Prevenzione della Carenza di Iodio

La carenza di iodio è un problema diffuso a livello globale, che colpisce soprattutto le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia, anche in nazioni industrializzate come l’Italia, il problema non è ancora stato completamente risolto nonostante sforzi significativi nel campo della salute pubblica. La dose giornaliera raccomandata di iodio per gli adulti è di 150 microgrammi.

La Necessità di Assunzione di Iodio

La mancanza di iodio può causare diverse complicazioni, quali la formazione di noduli nel gozzo che possono portare a problemi di deglutizione, respirazione, alterazioni della voce e gonfiore dei vasi del collo.

Strategie di Prevenzione

A livello internazionale, è stata istituita una commissione nel 1995 per promuovere l’assunzione preventiva di iodio. Tuttavia, l’attuazione di programmi di profilassi iodica può risultare complessa a causa di vari fattori tecnici, medici, sociali, politici, legali e organizzativi.

Metodi di Correzione della Carenza di Iodio

Esistono diversi metodi per correggere la carenza di iodio, ma l’uso di sale iodato nella dieta risulta essere il più semplice, economico ed efficace. Nonostante la sua diffusione limitata in Italia, solo il 2% del sale venduto è iodato. È quindi necessario implementare programmi informativi sul tema della profilassi iodica, anche coinvolgendo le scuole e i docenti di Chimica. Un’altra strategia efficace è l’aggiunta di iodio all’acqua potabile, garantendo un consumo costante per l’intera popolazione.

Differenze a Livello Internazionale

Negli Stati Uniti, esiste dal 1921 una legislazione che impone la profilassi iodica obbligatoria. Purtroppo, in Italia la situazione è diversa e spesso la responsabilità della corretta assunzione di iodio ricade sui singoli consumatori non sempre informati in maniera adeguata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento