back to top

Catalizzatore di Lindlar: selettività

Il Catalizzatore di Lindlar e la sua Specificità nell’Idrogenazione

Il catalizzatore di Lindlar, noto anche come palladio di Lindlar, è un tipo particolare di catalizzatore eterogeneo composto da palladio supportato su carbonato di calcio, avvelenato con tracce di un sale di piombo come l’acetato di piombo e disattivato parzialmente con chinolina.

L’Efficienza e la Specificità del Catalizzatore

Un catalizzatore “avvelenato” come il catalizzatore di Lindlar è meno efficiente ma più selettivo, ed è comunemente impiegato nell’idrogenazione catalitica degli alchini. Contrariamente ai catalizzatori tradizionali, il catalizzatore di Lindlar è in grado di limitare l’attività del palladio, favorendo l’idrogenazione selettiva degli alchini rispetto agli alcheni.

Meccanismo di Reazione del Catalizzatore di Lindlar

In presenza del catalizzatore di Lindlar, l’idrogenazione porta alla formazione di alcheni in quanto i due atomi di idrogeno si legano dalla stessa parte rispetto all’alchino lineare, generando alcheni cis. Questo processo avviene attraverso una syn-addizione di H2 al triplo legame in un unico stadio sulla superficie del catalizzatore.

Confronto con Altri Catalizzatori

A differenza di altri catalizzatori come Pt, Pd o Ni, che producono reazioni di idrogenazione sia sugli alchini sia sugli alcheni, il catalizzatore di Lindlar dimostra una maggiore selettività nell’idrogenazione degli alchini, evitando l’isolamento degli alcheni intermedi.

Conclusione

In sintesi, il catalizzatore di Lindlar rappresenta una valida opzione per condurre l’idrogenazione selettiva degli alchini, garantendo la formazione di alcheni cis in modo efficiente e controllato. La sua particolare composizione e disattivazione lo rendono uno strumento prezioso in ambito chimico-organico, consentendo di ottenere specifici prodotti di reazione con elevata selettività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento