back to top

Catechine: storia, struttura, benefici

Le catechine, appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, sono composti presenti in vari tipi di frutta come mele, albicocche, ciliegie e fragole, nonché in bevande come il , il tè nero, il vino rosso, la birra, il cioccolato e il cacao. Questi fitonutrienti sono metaboliti secondari delle piante che offrono molteplici benefici per la salute umana.

Origini delle Catechine

Il gambier, estratto dalle foglie dell’Unicaria gambir, fu la prima fonte di catechine a essere studiata e la sua struttura chimica fu identificata nel 1902. L’epigallocatechina gallato, delle sei catechine, fu l’ultimo composto ad essere isolato nel 1948. Queste scoperte aperto la strada alla ricerca sulle proprietà e sui benefici delle catechine.

Benefici delle Catechine

Le catechine sono rinomate per la loro potente attività antiossidante, che le rende efficaci nel contrastare lo stress ossidativo nel corpo umano. Studi recenti hanno evidenziato il ruolo delle catechine nella prevenzione di malattie cardiovascolari e nel rallentare processi di invecchiamento e neurodegenerativi.

Questi composti mostrano anche effetti positivi sul metabolismo lipidico, agendo come antiinfiammatori, antipertensivi, antidiabetici, antimutageni, antibatterici e antivirali. Grazie a tali benefici, le catechine sono diventate oggetto di crescente interesse nella formulazione di integratori alimentari e nel consumo di tè verde.

Sicurezza delle Catechine

Nonostante i numerosi benefici, è stato segnalato che un consumo eccessivo di epigallocatechina gallato, una delle catechine più comuni, potrebbe causare danni epatici. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha esaminato attentamente questo rischio, escludendo il legame diretto tra il consumo di tè verde e danni al fegato.

Tuttavia, gli integratori alimentari contenenti elevate concentrazioni di catechine potrebbero rappresentare un rischio per la salute epatica. Pertanto, ulteriori studi sono in corso per valutare adeguatamente il rapporto tra l’assunzione di catechine attraverso integratori alimentari e la salute del fegato.

Le catechine, i loro molteplici benefici e potenziali rischi, continuano a essere un argomento di interesse nella comunità scientifica e nel settore del benessere, confermando la necessità di un consumo equilibrato e consapevole di queste sostanze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...
è in caricamento