back to top

Cheratina: classificazione, struttura

La Struttura e le Caratteristiche della Cheratina

La cheratina è una proteina fibrosa scarsamente solubile, principalmente composta da amminoacidi idrofobici che conferiscono la sua insolubilità. Questa proteina è responsabile della costituzione di capelli, unghie, artigli, corna e altro ancora negli animali.

Classificazione della Cheratina

La cheratina può essere classificata in due tipi in base alla sua struttura secondaria:

α-cheratina:

costituita da elicidi destrorse intrecciate.

β-cheratina:

costituita da foglietti β.

L’α-cheratina si compone di due elicidi destrorse che si avvolgono sinistralmente per formare un dimero. Questi dimeri si associano tramite un meccanismo testa-coda per formare protofilamenti che, a loro volta, si uniscono per creare protofibrille stabilizzate da ponti disolfuro. Inoltre, quattro protofilamenti si combinano per formare una microfibrilla.

Proprietà e Caratteristiche

Le cheratine sono ricche di cisteina, un amminoacido che contiene gruppi tiolici (–SH) che, mediante ossidazione, possono formare legami disolfuro (–S-S-). Questi ponti disolfuro conferiscono alla cheratina robustezza, rigidità e stabilità termica, oltre a emettere un odore pungente se bruciati a causa dell’emissione di composti solforati.

Legami Presenti

Tra gli amminoacidi semplici come glicina e alanina, presenti in grandi quantità nella cheratina, si formano legami a idrogeno che non interferiscono con i legami peptidici presenti nelle catene adiacenti. Inoltre, sono presenti legami ionici tra gruppi –NH3+ e –COO- nella struttura della cheratina.

Processo della Permanente

Durante il processo della permanente, si utilizza un agente riducente come il tioglicolato di ammonio per ridurre e interrompere i ponti disolfuro. Successivamente, si avvolgono i capelli su bigodini e si aggiunge un agente ossidante come il perossido di idrogeno per riformare i ponti disolfuro nelle nuove posizioni, creando così l’effetto riccio desiderato.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento