back to top

Ciclizzazione di Nazarov: meccanismo

La Reazione di Ciclizzazione di Nazarov e le sue Varianti

La reazione di ciclizzazione di Nazarov è un processo che coinvolge l’attivazione di un chetone per formare un catione pentadienilico che porta alla ciclizzazione. Questa reazione può essere suddivisa nelle varianti classica e moderna, a seconda dei reagenti e dei substrati utilizzati.

Il chimico russo Ivan Nazarov ha scoperto questa reazione durante i suoi studi sui riarrangiamenti di allilvinilchetoni. La ciclizzazione coinvolge l’attivazione di un divinilchetone con un acido di Lewis, che porta alla chiusura dell’anello attraverso una reazione elettrociclica o un riarrangiamento periciclico.

Meccanismo della Reazione di Ciclizzazione

Il meccanismo della reazione di ciclizzazione di Nazarov prevede l’attivazione del chetone da parte dell’acido di Lewis, producendo un catione pentadienilico che ciclizza. Il catione subisce una reazione di eliminazione con perdita di un idrogeno in β, seguita dalla tautomerizzazione dell’enolato per produrre il ciclopentenone.

Ciclizzazioni Classiche e Problemi Associati

Nelle ciclizzazioni classiche, l’olefina allilica isomerizza in situ per formare un divinilchetone prima della chiusura dell’anello. Tuttavia, questa versione presenta inconvenienti che le varianti moderne cercano di superare, come la regioselettività durante lo stadio dell’eliminazione e la stereospecificità della protonazione dell’enolato.

Ciclizzazioni Moderne e Miglioramenti

I limiti della reazione di ciclizzazione di Nazarov hanno portato alla ricerca di soluzioni alternative, come l’utilizzo di catalizzatori diversi per influenzare la regioselettività e la stereospecificità della reazione. Una delle varianti moderne prevede l’uso di un nucleofilo vinilico e di un elettrofilo vinilico nel substrato, attivati da un sale di rame per migliorare la selettività della reazione.

In conclusione, la reazione di ciclizzazione di Nazarov ha subito un’evoluzione nel tempo, passando dalle classiche alle moderne varianti per superare i limiti e migliorarne l’efficacia e la selettività.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento