back to top

Citrale: geraniale, nerale

Il Citrale, conosciuto anche come 3,7-dimetil-2,6-ottadienale, è una combinazione di due isomeri noti come geraniale (E) e nerale (Z). Questi stereoisomeri si trovano comunemente in natura negli oli di varie piante come una miscela non necessariamente racemica.

Si tratta di un’ aldeide monoterpene aciclica formata da due unità di isoprene, con formula C10H16O, appartenente alla categoria dei terpeni. Il Citrale è un componente predominante dell’olio di citronella, della scorza di limone, del mirto australiano, della Litsea Cubeba, dell’albero del tè d’ulivo, della verbena odorosa, della melissa e del lime.

Proprietà

Il Citrale è un liquido di colore giallo chiaro con un punto di ebollizione di circa 230°C. È poco solubile in acqua ma solubile in solventi apolari come l’etere etilico. Ha un intenso profumo agrumato e il suo olio essenziale viene ottenuto tramite distillazione in corrente di vapore. È una molecola instabile all’azione della luce e può formare prodotti ciclici.

Reazioni

Il Citrale è soggetto a molteplici reazioni a causa della presenza di due doppi legami e del gruppo funzionale aldeidico. In presenza di idrogeno e di un catalizzatore, subisce reazioni di riduzione. La rottura del doppio legame in posizione 2 porta alla formazione di citronellale, un’altra aldeide monoterpenoide.

La riduzione del Citrale porta alla formazione di geraniolo e nerolo, a seguito della trasformazione del gruppo aldeidico in gruppo alcolico. L’utilizzo di catalizzatori al platino supportati da…

I Benefici e gli Usi del Citrale in ambito Chimico e Cosmetico

Il

citrale

, noto per le sue proprietà selettive nell’idrogenazione del citrale per la produzione di alcoli insaturi, è fondamentale anche per la sintesi degli

iononi

. Questi ultimi si ottengono attraverso una condensazione aldolica seguita da una ciclizzazione, spesso catalizzata da acidi minerali.

La decomposizione del citrale avviene tramite reazioni di ciclizzazione e ossidazione, producendo p-metilacetofenone e p-cresolo. Questo processo, che avviene tipicamente in un ambiente acido, contribuisce a ridurre l’odore caratteristico del citrale.

Utilizzi del Citrale

Il citrale ha diverse proprietà terapeutiche, come antimicrobico, antiossidante, antitumorale, antidiabetico e antinfiammatorio. Queste qualità lo rendono un componente chiave in prodotti come repellenti per insetti a base vegetale.

In ambito cosmetico, il citrale è ampiamente impiegato nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle, come lozioni dopobarba, creme idratanti, profumi e prodotti per la cura dei capelli. Inoltre, è usato come agente aromatizzante in alimenti e bevande.

Il citrale si è dimostrato essere un ingrediente versatile con una vasta gamma di applicazioni sia in campo chimico che cosmetico, grazie alle sue proprietà uniche e benefici per la salute e il benessere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento