Cloruro di cromile: proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro di cromile, noto anche come diossido dicloruro di cromo (VI), è un composto inorganico con formula CrO2Cl2. Il cromo presente in questo composto ha numero di ossidazione +6 e ibridazione sp3, determinando una geometria molecolare di un tetraedro distorto.

Caratteristiche

Il cloruro di cromile si presenta come un liquido fumante di colore rosso sangue, con odore pungente e corrosivo. È reattivo con acqua, alcoli, solubile in acidi carbossilici e composti organici clorurati. È un elettrofilo energico e un potente agente ossidante.

Questo composto è altamente reattivo con l’acqua e si decompone in presenza di alcoli, quindi è necessario utilizzare specifici solventi come idrocarburi clorurati, ad esempio diclorometano, cloroformio e tetracloruro di carbonio.

Sintesi

Il cloruro di cromile può essere ottenuto dalla reazione del bicromato di potassio con acido cloridrico in presenza di acido solforico, seguendo la reazione:
K2Cr2O7 + 6 HCl → 2 CrO2Cl2 + 2 KCl + 3 H2O

Oppure può essere sintetizzato dalla reazione dell’ossido di cromo (VI) con cloruro di idrogeno:
CrO3 + 2 HCl → CrO2Cl2 + H2O

Test del cloruro di cromile

Il cloruro di cromile è impiegato per un test qualitativo degli ioni cloruro: la reazione tra bicromato di potassio, acido solforico e ioni cloruro forma il cloruro di cromile, riconoscibile per la formazione di fumi rosso-bruni.

Ad esempio, in presenza di cloruro di sodio avviene la reazione:
K2Cr2O7 + 4 NaCl + 6 H2SO4 → 2 CrO2Cl2 +2 KHSO4 + 4 NaHSO4 + 3 H2O

Questo test è valido solo per sali contenenti ioni cloruro, mostrando la presenza di tali ioni attraverso la formazione di fumi caratteristici.

Reazioni di Cromo (II) Cloruro

Il cromo (II) cloruro è noto per le sue reazioni chimiche distintive. Ad esempio, reagisce rapidamente con l’acqua per formare acido cromico e acido cloridrico secondo la seguente equazione:

CrO2Cl2 + 2 H2O → H2CrO4 + 2 HCl

Reazione con Idrossido di Sodio

Inoltre, il cromo (II) cloruro può reagire con il NaOH per produrre cromato di sodio e cloruro di sodio secondo la seguente reazione:

CrO2Cl2 + 4 NaOH → Na2CrO4 + 2 NaCl + 2 H2O

Reazione di Etard

Una delle reazioni più interessanti coinvolge un gruppo metilico legato al benzene, in cui si verifica una reazione di ossidazione nota come reazione di Etard. Ad esempio, dal toluene si può ottenere benzaldeide attraverso la seguente trasformazione:

C6H5CH3 → C6H5CHO

Reazioni con Alcheni

Infine, il cloruro di cromile può reagire con gli alcheni, producendo diversi isomeri come prodotti di reazione. Ad esempio, la reazione con il cicloesene, il ciclopentene e il 1-esene può generare vari isomeri. In particolare, la reazione con il 2-metil-1-pentene tende a formare principalmente il 2-metilpentanale.

Queste reazioni evidenziano la versatilità del cromo (II) cloruro e la sua capacità di interagire in diversi contesti chimici, producendo composti unici e interessanti.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento