back to top

Comportamento acido-base delle ammidi

Comportamento acido-base delle ammidi

Le ammidi primarie sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale -CONH2, con l’azoto legato direttamente al gruppo carbonilico. Possono presentare uno o due gruppi legati all’azoto, distinguendosi in ammidi N-sostituite e ammidi N,N-disostituite.

Indice Articolo

In soluzione acquosa, le ammidi possono agire come acidi di Brønsted-Lowry, perdendo uno ione H+, risultando acidi deboli, con una costante acida Ka dell’ordine di 10-16.

Acidità

Le ammidi sono più acide rispetto all’ammoniaca a causa della stabilizzazione per risonanza della loro base coniugata.

I composti contenenti azoto sono dotati in genere di una certa basicità a causa del doppietto elettronico solitario presente sull’azoto che può protonarsi o fungere da accettore di protoni tramite un legame dativo.

Basicità

La debolissima basicità delle ammidi è dovuta alla presenza del gruppo carbonilico che agisce da elettronattrattore. Le ammidi sono caratterizzate da due strutture limite di risonanza, pertanto l’azoto, contrariamente alle ammine alifatiche, non ha un doppietto elettronico disponibile in una delle strutture di risonanza, rendendo queste sostanze scarsamente basiche. Le ammidi vengono quindi considerate composti che non manifestano proprietà né acide né basiche, risultando tuttavia più basiche di acidi carbossilici, esteri, aldeidi e chetoni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento