back to top

Composti organici del mercurio: sintesi, reazioni, composti

I composti organici di mercurio sono caratterizzati dai legami covalenti tra carbonio e mercurio, risultando tra le forme più tossiche del mercurio stesso. Questi composti sono stati impiegati nel passato come , fungicidi e conservanti del legno, ma la loro tossicità li rende questione di attenzione.

Caratteristiche dei composti organici di mercurio

I composti organici di mercurio sono sintetizzati naturalmente nell’ambiente da batteri anaerobici. Tra i composti più noti ci sono la *merbromina* (conosciuta come **) e il *thimerosal*. La *merbromina* è un antisettico topico, mentre il *thimerosal* è utilizzato come conservante nei vaccini.

dei composti

I composti organici di mercurio vengono ottenuti attraverso chimiche. Ad esempio, la reazione del mercurio con uno ioduro alchilico porta alla formazione di un composto analogo ai reattivi di Grignard. Successivamente, la reazione di questo composto con cianuro di potassio fornisce un dialchilmercurio.

Reazioni e utilizzo

Questi composti organici sono intermedi sintetici ampiamente utilizzati. Possono reagire con gli alogeni per produrre alogenuri organici e possono interagire con il alluminio per formare composti come il trifenilalluminio. Un esempio noto è il , una potente neurotossina utilizzata come agente metilante.

Altri composti organici di mercurio

Oltre al dimetilmercurio, esistono altri composti organici di mercurio come l’acetato di fenilmercurio, impiegato in agricoltura e nella lavorazione della pelle, nonché come catalizzatore per pavimenti flessibili in poliuretano.

Limitazioni sull’uso

Nonostante la diversificazione nell’utilizzo di questi composti in vari paesi, c’è una tendenza a limitarne l’impiego a causa della loro tossicità e degli effetti dannosi sulla salute umana e sull’ambiente. La consapevolezza della pericolosità di tali composti motiva la ricerca di alternative più sicure e sostenibili nei vari settori in cui venivano impiegati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento