back to top

Condensazione di Claisen: meccanismo

La Reazione di Condensazione di Claisen: Funzionamento e Applicazioni

La reazione di condensazione di Claisen è un procedimento utilizzato per creare un legame carbonio-carbonio tra due molecole di estere al fine di produrre un β-chetoestere. Questo tipo di reazione prende il nome dal chimico tedesco Rainer Ludwig Claisen, il quale ne descrisse per primo il funzionamento nel 1881.

# Meccanismo della Condensazione di Claisen

Durante la reazione, un alcossido, come ad esempio un alcossido di sodio, viene impiegato insieme a un estere enolizzabile, ovvero un estere che contiene un idrogeno legato al carbonio in α al carbonile. Questo metodo evita la saponificazione dell’estere, che potrebbe verificarsi con l’utilizzo di una base più forte.

Il meccanismo della condensazione di Claisen inizia con l’estrazione di un idrogeno per formare un enolato altamente reattivo che agisce da nucleofilo. Questo enolato attacca il carbonio carbonilico di un altro estere, generando un intermedio tetraedrico contenente un ossigeno con carica negativa. Successivamente, si verifica un’addizione che porta alla formazione del prodotto desiderato.

Un esempio pratico di condensazione di Claisen avviene quando due molecole di acetato di etile reagiscono con etossido di sodio per produrre estere acetacetico ed etanolo.

In conclusione, la condensazione di Claisen è un processo chimico importante nella sintesi di composti organici come i β-chetoesteri, dimostrando la sua rilevanza nella chimica moderna.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento