back to top

Condensazione di Claisen: meccanismo

La Reazione di Condensazione di Claisen: Funzionamento e Applicazioni

La reazione di condensazione di Claisen è un procedimento utilizzato per creare un legame carbonio-carbonio due molecole di estere al fine di produrre un β-chetoestere. Questo tipo di reazione prende il nome dal chimico tedesco Rainer Ludwig Claisen, il quale ne descrisse per primo il funzionamento nel 1881.

# Meccanismo Condensazione di Claisen

Durante la reazione, un alcossido, come ad esempio un alcossido di sodio, viene impiegato insieme a un estere enolizzabile, ovvero un estere che contiene un idrogeno legato al carbonio in α al carbonile. Questo metodo evita la saponificazione dell’estere, che potrebbe verificarsi con l’utilizzo di base più forte.

Il meccanismo della condensazione di Claisen inizia con l’estrazione di un idrogeno per formare un altamente reattivo che agisce da nucleofilo. Questo enolato attacca il carbonio carbonilico di un altro estere, generando un intermedio tetraedrico contenente un ossigeno con carica negativa. Successivamente, si verifica un’addizione che porta formazione del prodotto desiderato.

Un esempio pratico di condensazione di Claisen avviene quando due molecole di acetato di etile reagiscono con etossido di sodio per produrre estere acetacetico ed etanolo.

In conclusione, la condensazione di Claisen è un processo chimico importante nella sintesi di composti organici come i β-chetoesteri, dimostrando la sua rilevanza nella chimica moderna.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....
è in caricamento