back to top

Copolimeri a blocchi: esempi

Cos’è un copolimero a blocchi e come viene utilizzato

I copolimeri a blocchi sono polimeri che contengono segmenti alternati di composizioni polimeriche diverse, collegati attraverso le loro estremità reattive. Questi composti ad alto peso molecolare sono ottenuti per di due diversi tipi di monomeri, e sono classificati in vari tipi tra cui alternati, random, innestati e a blocchi.

Importanza della sequenza dei monomeri

Nei copolimeri a blocchi, la sequenza di un tipo di monomero si alterna con la sequenza dell’altro monomero. Questo tipo di copolimeri può anche comprendere tre o quattro tipi diversi di monomeri e strutture non lineari.

e caratteristiche

I copolimeri a blocchi trovano impiego come elastomeri termoplastici, adesivi a caldo, rivestimenti di pastiglie a lento rilascio e nella litografia per la fabbricazione di . Essi, essendo generalmente amorfi, possono subire separazione di fase se i blocchi polimerici sono incompatibili chimicamente, determinando la formazione di strutture periodiche e nanostrutture.

Esperimento con il polistirene e il polimetilmetacrilato

Un esempio di copolimero a blocchi è il PS-b-PMMA, ottenuto polimerizzando lo stirene e successivamente il metilmetacrilato dall’estremità reattiva delle catene di polistirene. Questo copolimero è ampiamente studiato per la sua disponibilità commerciale e per le energie di superficie simili tra polistirene e polimetilmetacrilato.

L’utilizzo dei copolimeri a blocchi è stato introdotto per la prima volta negli anni ’50 con tensioattivi progettati da Wyandotte Chemical Corporation. Questi hanno rivoluzionato settori come il riciclaggio dei tessuti e continuano a trovare applicazioni innovative in vari campi della scienza e dell’industria.

Utilizzo dei Copolimeri Stirene-Butadiene-Stirene e Stirene-Isoprene

I copolimeri a blocchi sono ampiamente impiegati in diversi settori grazie alle loro caratteristiche uniche. Uno dei copolimeri più noti è il copolimero stirene-butadiene-stirene (SBS), composto da una lunga catena di polistirene seguita da una catena di polibutadiene e infine da un’altra catena di polistirene. Questo elastomero termoplastico viene utilizzato per applicazioni che richiedono all’abrasione e all’invecchiamento, come i battistrada degli pneumatici.

Un altro copolimero diffuso è il stirene-isoprene (SIS), un elastomero termoplastico con una variabile percentuale di stirene tra il 15% e il 40%. Questo copolimero viene ottenuto tramite l’introduzione sequenziale di stirene, isoprene e stirene nel reattore. Le proprietà meccaniche degli elastomeri SIS con basso contenuto di stirene sono simili a quelle delle gomme vulcanizzate.

Applicazioni dei Copolimeri a Blocchi

I copolimeri SIS trovano impiego in diversi settori grazie alle loro proprietà uniche. Spesso vengono miscelati con resine, oli e riempitivi per modificare le proprietà del prodotto finale. In alternativa, vengono aggiunti ad altri polimeri termoplastici per migliorarne le prestazioni.

Utilizzo Pratico dei Copolimeri SIS

I copolimeri SIS sono ampiamente utilizzati in settori come adesivi, sigillanti, materiali per guarnizioni, nastri in gomma, suole per scarpe e prodotti bituminosi per pavimentazioni stradali e coperture. Grazie alla loro versatilità, i copolimeri a blocchi continuano a essere una scelta popolare in diverse applicazioni industriali.

Attraverso processi standard e non distruttivi è possibile rendere i copolimeri stirene-butadiene-stirene e stirene-isoprene utili per processi litografici, sfruttando le loro proprietà uniche e la loro capacità di adattarsi a diverse esigenze di produzione e design.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento