back to top

Coronene: struttura, proprietà, usi

Il coronene: caratteristiche principali di un idrocarburo policiclico aromatico

Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico con formula C24H12 composto da sei anelli benzenici orto-fusi. Questa molecola è anche conosciuta come “superbenzene” ed è presente nel raro minerale carpatite, caratterizzato da scaglie di coronene puro incastonate nella roccia sedimentaria.

Fluorescenza e struttura del coronene

Le soluzioni di coronene emettono una fluorescenza di luce blu sotto la luce U.V., provocata dall’eccitazione degli elettroni legati ai doppi legami multipli coniugati nella struttura dell’anello aromatico policiclico. La molecola si trova anche nella carpatite, mineraloe isomorfo al coronene.

Il coronene ha una struttura molecolare ad alta simmetria (D6h) e un sistema π con 24 elettroni, rendendolo un modello ideale per lo studio del grafene. A causa della sua appartenenza alla classe dei circuleni, come il kekulene, il coronene mostra dimensioni tali da permettere uno studio del comportamento elettronico esotico, senza eccessive controrsioni molecolari.

Proprietà e reazioni del coronene

Il coronene si presenta in forma di polvere gialla, solubile in benzene, toluene ed esano, ma poco solubile in etanolo e cloroformio. Viene prodotto dall’idrocracking del petrolio e può dar luogo a reazioni di dimerizzazione, formando strutture diverse con proprietà luminescenti.

La fotolisi ultravioletta del coronene in miscela con ghiaccio a basse temperature e pressioni porta all’aggiunta di gruppi funzionali come amminici, metilici, carbossilici, metossi, ciano e isociano.

Applicazioni e utilizzi del coronene

Il coronene è impiegato nella sintesi del grafene, con le molecole evaporate su una superficie di rame a 1000 °C capaci di formare un reticolo di grafene trasferibile su altri substrati. Trova impiego anche nella sintesi di materiali per applicazioni fotovoltaiche e optoelettroniche, contribuendo alla creazione di nuove strutture molecolari policicliche aromatiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento