back to top

Cumarina: sintesi, usi, fonti

, usi e fonti di cumarina

La cumarina, conosciuta anche come l’1-benzopirano-2-one, è una sostanza composta da un anello benzenico e uno pirano condensati. È stata isolata per la prima volta nel 1820 dai semi della Dipteryx odorata, una pianta tropicale dell’America del Sud, ed ha un profumo dolce simile a quello della vaniglia. La cumarina trova impiego anche nella produzione di e profumi.

Sintesi di cumarina

Le cumarine possono essere sintetizzate attraverso la condensazione di Pechmann partendo dal e da un β-chetoestere in presenza di cloruro di alluminio.

Usi della cumarina

La cumarina è stata utilizzata per potenziare l’aroma dei tabacchi da pipa e in alcune bevande alcoliche come il rum. Tuttavia, in molti paesi è vietata per l’uso come additivo alimentare a causa della sua potenziale epatotossicità. È utilizzata nell’industria farmaceutica come precursore di molecole anticoagulanti e come rodenticida e fungicida.

La cumarina viene impiegata anche per ridurre la demolizione delle catecolamine, migliorando la capacità contrattile dei vasi sanguigni.

Fonti di cumarina

La cumarina si trova in varie parti delle piante, come i frutti, le radici, le cortecce, gli steli e le foglie, di diverse specie vegetali tra cui il fagiolo tonka, la cannella cassia, la lavanda, il sedano di montagna, il trifoglio giallo dolce, la lingua di cervo e l’asperula. Viene rinvenuta anche nell’olio di cannella, nell’olio di lavanda, nei frutti come il mirtillo e il lampone, nel tè verde e in alimenti come la cicoria.

Le cumarine prevalgono nei frutti e nelle radici delle piante e agiscono come soppressori della fame, svolgendo un ruolo difensivo contro la predazione.

Derivati di cumarina

Tra i derivati della cumarina ci sono le idrossicumarine, come l’umbelliferone, l’esculetina e la scopoletina, che svolgono diverse azioni benefiche. Le -cumarine sono costituite da un anello furanico condensato con il nucleo della cumarina e possiedono un’estesa capacità fotosensibilizzante. Le pirano cumarine inducono fotosensibilizzazione e la visnadina ha azione antinfiammatoria e spasmolitica.

Queste informazioni su cumarina, la sua sintesi, i suoi usi e le sue fonti sono importanti per comprendere il suo impiego e gli effetti nel contesto chimico, farmaceutico e alimentare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento