back to top

Decarbossilazione: esempi, meccanismi

Meccanismi e Esempi di Decarbossilazione

La decarbossilazione è una reazione chimica che comporta l’eliminazione dell’anidride carbonica attraverso la perdita di un gruppo carbossilico. Questo processo può verificarsi in vari composti come gli esteri, gli acidi carbossilici e gli acidi bicarbossilici, che presentano un gruppo carbonilico in posizione β.

Meccanismi di Decarbossilazione

La decarbossilazione di un β-chetoacido segue un meccanismo che implica la formazione di un enolo e di anidride carbonica in uno stato di transizione per creare un anello a sei membri. Successivamente, l’enolo si tautomerizza nella forma chetonica più stabile dopo la rottura dell’anello.

La decarbossilazione di un β-chetoestere, nota come , comporta la presenza di un alogenuro e porta alla formazione di un chetone. Gli acidi carbossilici, invece, non sono soliti subire questa reazione poiché originerebbe un carbanione instabile.

Esempi di Decarbossilazione

I sali di argento di un acido carbossilico possono reagire in presenza di alogenuri per formare un alogenuro alchilico, in una reazione conosciuta come reazione di Hunsdiecker.

Nel campo biochimico, avvengono numerose di decarbossilazione, tra cui quella degli , che riveste un ruolo cruciale nelle reazioni metaboliche.

Decarbossilazione degli Amminoacidi

Dalla decarbossilazione degli amminoacidi si ottengono ammine, conosciute come , che spesso svolgono un ruolo fondamentale nel contesto biochimico e hanno attività fisiologiche significative.

Nel , anche noto come ciclo dell’acido citrico, si verificano diverse reazioni di decarbossilazione. Prima dell’avvio del ciclo di Krebs, avviene la decarbossilazione ossidativa del piruvato, prodotto della glicolisi, catalizzata dal complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi.

La prima decarbossilazione all’interno del ciclo di Krebs è la conversione da isocitrato a α-chetoglutarato. In questa reazione, l’isocitrato viene prima ossidato ad ossalsuccinato che, attraverso la decarbossilazione, si trasforma in α-chetoglutarato.

La seconda decarbossilazione ossidativa che si verifica nel ciclo di Krebs è la trasformazione dell’α-chetoglutarato in succinil-CoA.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento