Decomposizione termica: esempi e reazioni

La Decomposizione Termica: cosa è e quali sono i suoi esempi

La decomposizione termica è una reazione in cui un composto si decompone in una o più specie, in particolari condizioni di temperatura. Questo tipo di reazione può coinvolgere sia composti organici che inorganici. Un esempio comune di decomposizione termica avviene con i carbonati e i nitrati del II Gruppo.

In particolare, quando i carbonati degli elementi del II Gruppo vengono riscaldati a una certa temperatura, si trasformano in ossidi e biossido di carbonio. Allo stesso modo, i nitrati degli elementi del II Gruppo subiscono una decomposizione termica, producendo ossido metallico, biossido di azoto e ossigeno.

Proprietà periodiche

Scendendo lungo il gruppo, sia i carbonati che i nitrati degli elementi del II Gruppo richiedono temperature sempre più elevate prima di subire la decomposizione termica.

Esempi

Alcuni esempi di decomposizione termica includono la trasformazione del carbonato acido di sodio in carbonato di sodio, vapore acqueo e biossido di carbonio. Inoltre, il clorato di potassio si decompone in cloruro di potassio e ossigeno, una reazione comunemente sfruttata per la preparazione dell’ossigeno.

Anche i composti organici subiscono decomposizione termica. Ad esempio, l’etanale si decompone in metano e monossido di carbonio a temperature elevate e basse pressioni. Gli esteri, invece, si decompongono in olefine e acido carbossilico.

La decomposizione termica dell’urea porta alla formazione di ammoniaca e acido isocianico. Questi sono solo alcuni esempi di come la decomposizione termica possa influenzare una vasta gamma di composti, sia organici che inorganici.

In conclusione, la decomposizione termica è una reazione importante che ha diverse applicazioni pratiche e contribuisce alla comprensione delle proprietà chimiche dei composti.

Sullo stesso argomento

Una Rassegna Completa su Azobenzene: Struttura, Proprietà e Applicazioni Varie

L'azobenzene è un azocomposto arilico costituito da due anelli fenilici uniti da un doppio legame -N=N-, la cui formula chimica è C12H10N2. Questo termine,...

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Leggi anche

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...

Standardizzazione di EDTA: Un approccio metodologico definitivo

La standardizzazione dell'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, può avvenire tramite l'uso di carbonato di calcio. Questo è un acido tetracarbossilico che fu sintetizzato...