back to top

Derivati degli acidi carbossilici: ammidi

Ammidi: derivati degli acidi carbossilici

Le ammidi sono una categoria di composti derivati dagli acidi carbossilici, in cui il gruppo ossidrilico viene sostituito da un atomo di azoto legato a idrogeno o a gruppi alchilici. Questi composti costituiscono derivati acilici dell’ammoniaca e delle ammine, e sono divisi in tre sottoclassi in base ai sostituenti presenti sull’azoto: ammide primaria, ammide secondaria e ammide terziaria.

Nomenclatura e proprietà di risonanza

Nella nomenclatura I.U.P.A.C., il nome dell’ammide si ottiene sostituendo il suffisso “-ico” o “-oico” dell’acido carbossilico con il suffisso “-ammide”. Nel caso in cui l’azoto non sia legato a due idrogeni, si aggiunge “N-” o “N,N-” seguito dal nome del sostituente. Le ammidi presentano due strutture di risonanza, con l’energia di coniugazione che conferisce stabilità alla forma planare dell’azoto.

Preparazione e reazioni

Gli amminuri dei derivati degli acidi carbossilici possono essere ottenuti attraverso diverse vie come l’amminazione dei derivati degli acidi carbossilici, l’idrolisi dei nitrili e la reazione di Ritter. Le ammidi possono essere trasformate in ammine con un atomo di carbonio in meno tramite la degradazione di Hofmann. Inoltre, mediante idrolisi acida o basica, le ammidi possono essere convertite in acidi carbossilici, mentre la reazione con reattivi di Grignard produce chetoni dalle ammidi N,N-bisostituite.

Importanza e applicazioni

La sintesi delle ammidi rappresenta un aspetto cruciale della chimica organica, con implicazioni significative in diversi settori come quello farmaceutico, industriale e agricolo. I derivati degli acidi carbossilici trovano varie applicazioni grazie alle loro proprietà e reattività, contribuendo al progresso scientifico e al miglioramento della vita quotidiana.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento