Derivati degli acidi carbossilici: ammidi

I derivati degli acidi carbossilici: le ammidi

Le ammidi costituiscono una categoria di composti derivati dagli acidi carbossilici, in cui il gruppo ossidrilico è sostituito da un atomo di azoto legato a idrogeno o a gruppi alchilici. Queste sostanze rappresentano dei derivati acilici dell’ammoniaca e delle ammine.

Le ammidi sono suddivise in tre sottoclassi in base ai sostituenti presenti sull’azoto: RCONH2 – ammide primaria, RCONHR’ – ammide secondaria, RCONR2’ – ammide terziaria.

Nomenclatura e risonanza

Nella nomenclatura I.U.P.A.C., il nome dell’ammide si ottiene sostituendo il suffisso “-ico” o “-oico” dell’acido carbossilico corrispondente con il suffisso “-ammide”. Nel caso in cui l’azoto non sia legato a due idrogeni, si aggiunge prima del nome dell’ammide “N-” o “N,N-”, a seconda che l’azoto sia mono- o bisostituito, seguito dal nome del sostituente.

Le ammidi possono essere rappresentate da due strutture di risonanza, dove l’energia di coniugazione porta il doppietto non condiviso dell’azoto a essere in un orbitale p, sovrapponendosi con l’orbitale 2p del gruppo carbonilico, rendendo la forma planare dell’azoto più stabile di quella piramidale.

Preparazione e reazioni

Gli amminuri dei derivati degli acidi carbossilici possono essere ottenuti tramite amminazione di derivati degli acidi carbossilici, idrolisi dei nitrili e reazione di Ritter.

Le ammidi possono essere convertite in ammine con un atomo di carbonio in meno tramite la degradazione di Hofmann. Inoltre, le ammidi per azione degli acidi minerali o di alcali acquosi vengono idrolizzate ad acidi carbossilici. Infine, la reazione con i reattivi di Grignard con le ammidi N,N-bisostituite porta alla formazione di chetoni.

La sintesi di queste molecole rappresenta un aspetto fondamentale della chimica organica, essendo alla base di molte reazioni e applicazioni industriali. I derivati degli acidi carbossilici sono di notevole importanza in vari campi, inclusi quelli farmaceutico, industriale e agricolo.

Sullo stesso argomento

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...