back to top

Derivati del benzene: nomenclatura, esempi

Nomenclatura e esempi dei derivati del benzene

I derivati del benzene sono composti ottenuti sostituendo uno o più atomi di idrogeno del benzene con altri gruppi funzionali. La loro denominazione può seguire le regole della nomenclatura I.U.P.A.C.

oppure utilizzare nomi comuni.

Sostituente singolo

Quando un solo sostituente è presente sul benzene, il composto può essere chiamato usando il nome del sostituente o seguendo le regole della nomenclatura I.U.P.A.C. Ad esempio, il metilbenzene è conosciuto come , mentre il metossibenzene è comunemente chiamato .

Due sostituenti

Nel caso di due sostituenti sul benzene, è possibile che siano posizionati in posizione orto, meta o para rispetto agli altri. Per esempio, il 1,2-dinitrobenzene è conosciuto anche come o-dinitrobenzene, mentre il 1-cloro-2-metilbenzene è denominato o-clorotoluene.

Esempi

Un esempio di composto con sostituenti in posizione meta è il 1,3-dimetilbenzene, comunemente chiamato m-. Infine, il 1-cloro-4-metilbenzene è noto come p-clorotoluene o, meno frequentemente, p-clorometilbenzene.

È consigliabile utilizzare la nomenclatura I.U.P.A.C. per la denominazione di tutti i composti organici, anche se è utile conoscere i nomi comuni comunemente adottati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento