back to top

Diacetile: dall’industria alimentare alla tua tavola

Il ruolo del nell’industria

Il diacetile, conosciuto anche come butandione, è un componente comune nelle produzioni alimentari. Appartenente alla categoria degli α-dichetoni, questo semplice composto chimico con formula molecolare C4H6O2 è caratterizzato dalla presenza di due gruppi carbonilici su atomi di carbonio adiacenti.

Produzione e utilizzo

Il diacetile è la forma ridotta dell’acetoino, presente in natura come sottoprodotto della fermentazione di lieviti durante la produzione di alcol e di ceppi batterici durante la fermentazione del citrato. Trova impiego in una vasta gamma di piante e viene rilasciato durante la fermentazione di birre, burro e margarina.

Proprietà e caratteristiche

Questo composto si presenta come un liquido limpido incolore con un odore intenso simile a quello del cloro. Ha una densità inferiore a quella dell’acqua, con un punto di fusione compreso tra -4 e -2°C e un punto di ebollizione di 88°C. Nonostante la sua stabilità, è infiammabile e può decomposersi termicamente in vari gas, tra cui il metano e il monossido di carbonio.

nell’industria alimentare

Il diacetile viene largamente impiegato come conservante in diversi settori alimentari, inclusi burro non salato, oli da cucina, margarina, formaggi, prodotti da forno, creme spalmabili a base di olio vegetale, cracker, patatine e bevande. Trova anche utilizzo come additivo dolcificante in sciroppi, gelatine, gelati, chewing gum e bevande analcoliche. Nei cosmetici, viene utilizzato come conservante.

Il contributo del diacetile durante la fermentazione malolattica contribuisce alla formazione di composti aromatici nel vino, conferendo loro caratteristiche distintive.

In definitiva, il diacetile rappresenta un ingrediente chiave nell’industria alimentare, utilizzato per conferire sapore e come conservante in una vasta gamma di prodotti, contribuendo alla definizione sensoriale di numerosi alimenti e bevande presenti sul mercato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento