back to top

Dialogenuri alchilici: reazioni

Dialogenuri alchilici e le loro

I dialogenuri alchilici sono dei composti organici in cui sono presenti due atomi di alogeno in sostituzione di due atomi di idrogeno. La loro formula generale è CnH2nX2. A seconda della disposizione degli atomi di alogeno nella molecola si distinguono in dialogenuri geminali, vicinali e separati da almeno 4 atomi di carbonio.

Reazioni dei dialogenuri alchilici

Le reazioni che coinvolgono i dialogenuri alchilici variano a seconda della disposizione degli alogeni nella molecola e della presenza di metalli riducenti.

Nel caso dei dialogenuri geminali, come ad esempio l’1,1-diiodiometano, si ottiene un carbenoide noto come tramite la seguente reazione: CH2I2 + Zn → IZnCH2I.

Nei dialogenuri vicinali avviene una reazione di eliminazione con formazione di un doppio legame: CH3CH2CHBrCH2Br + Zn → CH3CH2CH=CH2 + ZnBr2.

Se i due atomi di alogeno sono separati da almeno 4 atomi di carbonio si forma un composto organometallico: BrCH2CH2CH2CH2CH2Br + 2 Mg → BrMgCH2CH2CH2CH2CH2MgBr.

Trattamento con basi forti

Il trattamento dei dialogenuri vicinali o geminali con basi forti provoca eliminazione con conseguente formazione di acetileni. Gli acetileni non terminali isomerizzano ad acetileni terminali per azione delle basi forti. Pertanto, la diretta per eliminazione è generalmente ristretta ai tipi di molecole che hanno il triplo legame terminale ovvero a quelle strutture in cui un nuovo riordinamento molecolare è bloccato da un gruppo fenilico o vinilico.

Esempi di reazioni

1) Da alogenuro geminale: CH3CH2CH2CCl2CH3 + 3 NaNH2 → CH3CH2CH2C≡ C^-Na^+ + 2 NaCl + 2 NH3.
2) Da alogenuro vicinale: C6H5CHBrCH2Br + NaNH2 + H3O+ → C6H5C≡ CH, CH3CH2CH2C≡ C^-Na^+ + H3O+ → CH3CH2CH2C≡ CH.

Nel corso della formazione di un alchino si verificano due consecutive che portano alla formazione di due legami π; sia i dialogenuri geminali che vicinali danno lo stesso prodotto di reazione. Durante la prima eliminazione si forma un alogenuro vinilico: BrCH2CH2Br + NaNH2 → BrCH=CH2. Mentre durante la seconda reazione di eliminazione, l’ alogenuro vinilico reagisce con sodioammide per dare l’alchino: BrCH=CH2 + NaNH2 → CH≡CH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento