back to top

Diclorometano: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il diclorometano, conosciuto anche come cloruro di metilene, è un composto organico con formula CH2Cl2. Si caratterizza per una geometria tetraedrica simile a quella del metano, ma presenta una polarità a causa della distribuzione asimmetrica delle cariche positive e negative.

Caratteristiche

Questo liquido incolore è non infiammabile, e ha un odore dolciastro simile al cloroformio. È poco solubile in acqua ma miscibile con vari solventi organici come l’acetato di etile, l’etanolo, l’esano, il benzene e l’etere dietilico.

Storia

Il diclorometano, anche noto come DMC, è stato isolato per la prima volta nel 1839 da Henri Victor Regnault. Inizialmente impiegato come solvente, il suo utilizzo crebbe notevolmente fino a quando nel 1985 venne evidenziata la sua tossicità e potenziale cancerogenicità.

Applicazioni

In passato, è stato utilizzato per la produzione di schiuma poliuretanica, come solvente per l’estrazione della per la produzione del caffè decaffeinato, e come detergente per forni e rimozione del catrame.

Sintesi

Il diclorometano, insieme ad altri cloruri, viene ottenuto tramite del metano in presenza di radiazioni UV o luce solare. Questo processo avviene attraverso una reazione radicalica in tre fasi: iniziazione, propagazione e terminazione.

Scegliendo accuratamente i solventi e i materiali di reazione, è possibile sintetizzare il diclorometano in modo efficiente e sicuro. La sua produzione richiede un’attenta gestione per garantire la sicurezza degli operatori e la qualità del prodotto finale.

Applicazioni e Reazioni del Diclorometano

Il diclorometano è una sostanza risponde a diverse condizioni di reazione. Ad esempio, idrolizza lentamente per formare formaldeide e acido cloridrico secondo la reazione: CH₂Cl₂ + H₂O → 2 HCl + HCHO. Questo composto può anche reagire con basi forti per produrre un sale e formaldeide: CH₂Cl₂ + 2 NaOH → 2 NaCl + HCHO.

Usi del Diclorometano

Nonostante la sua tossicità, il diclorometano è comunemente impiegato come solvente, grazie alla sua bassa temperatura di ebollizione che ne facilita la rimozione. Le sue applicazioni includono:

– Produzione di farmaci
– Pulizia e finitura dei metalli
– Utilizzo come propellente negli aerosol
– Estrazione di oleoresine da spezie, luppolo nella produzione di birra e rimozione della caffeina dal caffè
– Sverniciatura e sgrassaggio nell’industria elettronica
– Produzione di pellicole fotografiche

Grazie alle sue caratteristiche chimiche e fisiche, il diclorometano trova impieghi diversificati in settori industriali e commerciali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...
è in caricamento