back to top

Dieni coniugati: attacco elettrofilo, reazioni, meccanismo

Meccanismo delle di attacco elettrofilo dei dieni coniugati

I composti organici noti come dieni coniugati presentano due doppi legami carbonio-carbonio separati da un singolo legame, come nel caso del 1,3-butadiene CH2=CH-CH=CH2. Questi dieni coniugati si distinguono per le loro specifiche proprietà legate a stabilità, struttura e reattività.

Processo di Reazione

Quando subiscono un attacco elettrofilo, i dieni coniugati generano due isomeri di reazione: l’addotto 1,2 e quello 1,4. Un esempio di ciò avviene nella reazione dell’1,3-butadiene con HBr, che porta alla formazione sia del 3-bromo-1-butene che dell’1-bromo-2-butene.

Quando una reazione produce due prodotti, uno si forma più rapidamente (sotto controllo cinetico) e l’altro è più stabile (sotto controllo termodinamico). Nel caso specifico, il 3-bromo-1-butene è il prodotto del controllo cinetico, mentre l’1-bromo-2-butene è quello del controllo termodinamico.

Durante le reazioni, si verifica la rottura di un doppio legame, la formazione di un legame carbonio-idrogeno e la creazione di un intermedio carbocationico allilico secondario.

L’aggiunta dell’alogenuro a tale carbocatione può portare alla formazione dell’1-bromo-2-butene o, attraverso un riarrangiamento, del 3-bromo-1-butene.

Per comprendere a pieno i dieni coniugati, puoi approfondire consultando il sito [chimica.today](https://chimica.today/chimica-organica/dieni-2/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento