back to top

Difenilammina: proprietà, sintesi, reazioni

La difenilammina, conosciuta anche come N-fenilanilina, è una ammina secondaria che presenta due gruppi fenilici legati all’azoto con formula (C6H5)2NH. Questa sostanza è spesso presente nelle acque reflue dei processi industriali e nel latte di animali come bovini, ovini, caprini e bufali.

Caratteristiche

Indice Articolo

Questo composto si presenta sotto forma di un solido cristallino incoloro, marrone chiaro, ambrato o marrone con un odore floreale. È poco solubile in acqua ma si scioglie facilmente in solventi come , metanolo e ottanolo.

La difenilammina ha una costante basica K_b dell’ordine di 10^-14 ed è meno basica dell’ a causa della presenza di due gruppi fenilici che rendono il doppietto elettronico solitario meno disponibile alla protonazione.

Sintesi

Questo composto può essere sintetizzato attraverso diverse vie, come la deamminazione termica dell’anilina in presenza di un catalizzatore oppure tramite la reazione tra acetanilide e bromobenzene con la formazione di N, N-difenilacetammide che, reagendo con acido cloridrico, porta alla formazione della difenilammina.

Reazioni

La difenilammina reagisce con il 3-idrossi, 4-oxo pentanale ottenuto dalla reazione del desossiribosio presente nel con gli acidi, producendo un assorbimento a 595 nm, fungendo così da test per il DNA. Inoltre, reagisce con lo zolfo dando luogo alla formazione di , un composto triciclico.

Usi

Questo composto viene utilizzato principalmente come antiossidante e trova impiego nella produzione di coloranti, nell’industria della , nella produzione di lubrificanti, come stabilizzante nelle materie plastiche, negli esplosivi nitrocellulosici, nei propellenti per razzi a combustibile solido e nell’industria alimentare per la conservazione e il controllo di parassiti. La difenilammina è ampiamente impiegata anche nella protezione delle mele durante lo stoccaggio e come agente antiossidante, fungicida e antielmintico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento