back to top

Diidrossiacetone- proprietà, sintesi, reazioni

Diidrossiacetone: una panoramica su struttura e proprietà

Il diidrossiacetone (DHA), anche conosciuto come 1,3-diidrossi-2-propanone, è un chetotrioso composto da acetone con gruppi idrossilici legati alle posizioni 1 e 3. Questa sostanza si trova in natura in alcune piante appartenenti alle famiglie delle Solanaceae e delle Asparagacee, oltre che in alimenti comuni come cavolfiore, peperone, cavolo nero e basilico.

Presenza del DHA e ruolo nel metabolismo

Il DHA è presente in varie piante e può essere rinvenuto nelle urine, essendo coinvolto nei processi metabolici legati ai carboidrati sia nelle piante che negli animali. Partecipa a importanti processi come la glicolisi e la fotosintesi.

Proprietà e struttura molecolare

Il diidrossiacetone ha formula C3H6O3 ed è strutturalmente composto da un dimero con uno scheletro di diossano. Si presenta poco solubile in acqua, mentre il monomero è igroscopico, solubile in diversi solventi e ha un sapore dolce.

Metodi di sintesi del DHA

Esistono due principali metodi per ottenere il diidrossiacetone: la sintesi chimica e quella microbiologica. La prima avviene tramite l’ossidazione catalitica del glicerolo, mentre la seconda prevede l’ossidazione incompleta del glicerolo da parte di batteri come il Gluconobacter oxydans.

Reazioni del DHA

In presenza di acido periodico, il diidrossiacetone può generare formaldeide e acetaldeide, mostrando la sua reattività in determinate condizioni chimiche.

Il diidrossiacetone è una molecola interessante per le sue proprietà e il suo coinvolgimento in processi biologici e industriali, offrendo spunti di studio e applicazioni in diversi settori della chimica e della biologia.

La Trasformazione del Biossido di Carbonio in Acido Lattico

Il biossido di carbonio può trasformarsi in acido lattico alla temperatura di 120-180°C in presenza di sali di alluminio o cromo che agiscono come catalizzatori.

Il Ruolo dell’Acido Fosforico e del Diidrossiacetone Fosfato

Il trattamento con acido fosforico porta alla formazione di diidrossiacetone fosfato, coinvolto in varie vie metaboliche come il ciclo di Calvin nelle piante e la glicolisi.

Lozioni Autoabbronzanti e il Diidrossiacetone

Il diidrossiacetone è il componente principale delle lozioni autoabbronzanti e interagisce con ammine, peptidi e amminoacidi presenti nell’epidermide. Tramite una reazione di Maillard, il diidrossiacetone forma pigmenti chiamati melanoidine, che si legano alle proteine dello strato corneo.

Storia delle Lozioni Autoabbronzanti

Le lozioni autoabbronzanti, utilizzate anche per camuffare gli effetti della vitiligine, hanno una storia che risale agli anni ’30. Il primo prodotto di autoabbronzatura fu commercializzato nel 1945 in California, ma è nel 1959 che questi prodotti hanno fatto la loro comparsa sul mercato cosmetico statunitense.

Possibili Rischi di Genotossicità

È importante notare che il diidrossiacetone potrebbe reagire con i gruppi amminici liberi nel DNA, aumentando il rischio di genotossicità. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione all’uso di prodotti contenenti diidrossiacetone.

Leggi anche

La mini bici da scrivania consente di muoversi e produrre elettricità mentre si lavora

Con Eveia, il lavoro alla scrivania diventa occasione di benessere. Questa pedaliera innovativa permette di integrare l'attività fisica nella routine lavorativa, trasformando le pedalate...

Il lato oscuro del successo dei baby influencer racconta la storia agghiacciante di Jackie Dejo.

Jackie Dejo è cresciuta sotto i riflettori, sbarcando su Instagram a 8 anni. Ora è una star popolare molto ricca,...

Fitosteroli : proprietà di queste sostanze naturali

I fitosteroli, insieme ai brassinosteroidi, sono steroli vegetali che si trovano in diverse parti delle piante. Queste sostanze non possono essere sintetizzate dall'organismo umano...
è in caricamento