back to top

Dioli: sintesi, reazioni

Caratteristiche, nomenclatura, sintesi e reazioni dei dioli

I dioli sono composti organici che presentano due gruppi -OH e possono essere classificati in diverse categorie in base alla posizione dei gruppi -OH all’interno della molecola. Questi composti formano legami a idrogeno e hanno temperature di ebollizione e punti di fusione elevati rispetto agli alcani con lo stesso numero di atomi di carbonio, risultando solubili in acqua.

La nomenclatura dei dioli segue il modello di aggiunta del suffisso -diolo all’alcano corrispondente, preceduto da numeri che indicano la posizione dei gruppi -OH. Ad esempio, il 1,3-propandiolo è un diolo con gruppi -OH in posizioni 1 e 3 sulla catena alifatica.

PUBBLICITA

Per quanto riguarda la sintesi dei dioli, esistono diverse vie per ottenerli. Tra queste vi sono la riduzione di composti con gruppi carbonilici in ambiente acido e con litio alluminio idruro, l’idrossilazione degli alcheni e l’idrolisi degli epossidi. I dioli geminali, invece, possono essere ottenuti dalla reazione di aldeidi e chetoni con acqua in ambiente acido.

Le reazioni dei dioli sono diversificate e interessanti. Ad esempio, i dioli vicinali possono reagire con acido periodico in ambiente tetraidrofurano per formare due composti carbonilici. In presenza di gruppi alcolici vicinali in parti cicliche o acicliche di una molecola, sono possibili reazioni di apertura dell’anello con formazione di aldeidi, chetoni o composti con due gruppi carbonilici.

I dioli hanno ampie applicazioni in settori come la chimica, la farmaceutica e la produzione di materiali, risultando fondamentali per numerosi processi e applicazioni industriali. Le loro proprietà uniche li rendono cruciali per molteplici ambiti di studio e applicazione.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento