back to top

Diossina: struttura, meccanismo di azione


La Pericolosa Classe di Composti Chimici Chiamata Diossina

La diossina è classe di composti chimici organici polialogenati ad alta tossicità, la cui struttura è caratterizzata da due molecole di benzene legate loro da ponti di ossigeno, classificati come eteri aromatici.

Le Origini della Di

Gli effetti della TCDD sull’uomo e sull’ambiente

Nel 1997, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato la TCDD come sostanza cancerogena per l’uomo, sollevando preoccupazioni sulla sua pericolosità.

Il meccanismo di azione delle diossine

Il meccanismo di azione delle diossine è legato alla struttura planare delle molecole, che consente loro di legarsi al recettore arilico per gli idrocarburi AhR (Aryl hydrocarbon Receptor) presenti nel citoplasma. Questo legame scatena una serie di reazioni cellulari che influenzano la trascrizione di geni responsabili della differenziazione cellulare, del metabolismo degli ormoni e del sistema immunitario.

Le diossine sono sostanze ambientali persistenti a causa della loro scarsa reattività e resistenza alla degradazione chimica e biologica. Ciò comporta che rimangano nell’ambiente per lunghi periodi, influenzando negativamente la vita vegetale, animale e umana.

Impatti delle diossine sull’ambiente e sulla salute umana

Un caso noto di contaminazione da diossine è rappresentato dall’agente Orange utilizzato dagli americani durante la guerra del Vietnam. Le conseguenze di questa esposizione sono ancora tangibili oggi, con aree fortemente contaminate e popolazioni esposte a rischi per la salute.

Oltre ai casi di intossicazione acuta come a Seveso, preoccupa principalmente la tossicità cronica e l’accumulo progressivo nel tempo nel tessuto adiposo degli esseri viventi. La TCDD, ad esempio, ha un’emivita nell’uomo che varia da 5.8 a 11.3 anni, indicando quanto rimanga nel corpo umano una volta assorbita.

La via di esposizione principale: l’alimentazione

Le diossine emesse nell’atmosfera vengono trasportate dal vento e si depositano su terra, acqua ed erba, contaminando successivamente la catena alimentare. Gli esseri umani principalmente assorbono diossine attraverso l’alimentazione, in particolare consumando pesce, carne, uova, latte, burro e formaggi.

In conclusione, la presenza di diossine nell’ambiente rappresenta una minaccia per la salute pubblica e l’ecosistema, sottolineando l’importanza di monitorare e ridurre l’esposizione a queste sostanze tossiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....
è in caricamento