back to top

Diossina: struttura, meccanismo di azione


La Pericolosa Classe di Composti Chimici Chiamata Diossina

La diossina è una classe di composti chimici organici polialogenati ad alta tossicità, la cui è caratterizzata da due molecole di benzene legate tra loro da ponti di ossigeno, classificati come eteri aromatici.

Le Origini della Di

Gli effetti della TCDD sull’uomo e sull’ambiente

Nel 1997, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato la TCDD come sostanza cancerogena per l’uomo, sollevando preoccupazioni sulla sua pericolosità.

Il meccanismo di azione delle diossine

Il meccanismo di azione delle diossine è legato alla struttura planare delle molecole, che consente loro di legarsi al recettore arilico per gli idrocarburi AhR (Aryl hydrocarbon Receptor) presenti nel citoplasma. Questo legame scatena una serie di reazioni cellulari che influenzano la trascrizione di geni responsabili della differenziazione cellulare, del metabolismo degli ormoni e del sistema immunitario.

Le diossine sono sostanze ambientali persistenti a causa della loro scarsa reattività e resistenza alla degradazione chimica e biologica. Ciò comporta che rimangano nell’ambiente per lunghi periodi, influenzando negativamente la vita vegetale, animale e umana.

Impatti delle diossine sull’ambiente e sulla salute umana

Un caso noto di contaminazione da diossine è rappresentato dall’agente Orange utilizzato dagli americani durante la guerra del Vietnam. Le conseguenze di questa esposizione sono ancora tangibili oggi, con aree fortemente contaminate e popolazioni esposte a rischi per la salute.

Oltre ai casi di intossicazione acuta come a Seveso, preoccupa principalmente la tossicità cronica e l’accumulo progressivo nel tempo nel tessuto adiposo degli esseri viventi. La TCDD, ad esempio, ha un’emivita nell’uomo che varia da 5.8 a 11.3 anni, indicando quanto rimanga nel corpo umano una volta assorbita.

La via di esposizione principale: l’alimentazione

Le diossine emesse nell’atmosfera vengono trasportate dal vento e si depositano su terra, acqua ed erba, contaminando successivamente la catena alimentare. Gli esseri umani principalmente assorbono diossine attraverso l’alimentazione, in particolare consumando pesce, carne, uova, latte, burro e formaggi.

In conclusione, la presenza di diossine nell’ambiente rappresenta una minaccia per la salute pubblica e l’ecosistema, sottolineando l’importanza di monitorare e ridurre l’esposizione a queste sostanze tossiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La NASA ricostruisce con immagini 3D la Steeple Mountain, la montagna sulla luna Io di Giove, in una mossa che fa discutere gli scettici...

🚀 Scoperta mozzafiato: la NASA rivela Steeple Mountain su Io, la luna di Giove! Con pareti quasi verticali e guglie gotiche, sembra uscita da...

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...
è in caricamento