back to top

Distanze e angoli di legame: coefficiente di mescolamento


Le distanze di legame degli elementi e le loro caratteristiche

Gli atomi di maggiori dimensioni presentano distanze di legame più grandi per poter ospitare anche gli elettroni dei gusci elettronici più interni. Questo fenomeno è particolarmente evidente negli atomi del secondo periodo, risultano simili loro e utilizzano gli stessi orbitali per formare legami.

Tabella delle distanze di legame

Le distanze di legame più rappresentative espresse in Angstrom sono riportate nella tabella sottostante, che evidenzia le lunghezze dei legami semplici, doppi e tripli.

Legami semplici

Doppi legami

Tripli legami

H-C 1.09 C=C 1.35 C≡C 1.20
H-N 1.00 C=N 1.30 C≡N 1.16
H-O 0.96 C=O 1.22
C-C 1.54
C-N 1.47
C-O 1.43
C-Cl 1.76
C-Br 1.94
C-I 2.14

Le distanze di legame dei legami semplici sono relative a legami σ formati da orbitali ibridi sp3, ad eccezione di H; i legami σ formati da orbitali sp o sp2 sono leggermente più corti, ma raramente di più di 0.1 Angstrom. È importante notare che gli atomi di maggiori dimensioni devono avere distanze di legame maggiori per poter accomodare gli elettroni dei gusci elettronici completi più interni.

Di solito, un legame più forte implica distanza di legame più corta, poiché le forze di legame più intense avvicinano maggiormente i nuclei, vincendo la repulsione internucleare. Questo spiega la ridotta distanza osservata tipicamente nei doppi legami.

Angoli di legame e ibridazioni

Gli angoli di legame del carbonio possono essere previsti in base al tipo di ibridazione e sono generalmente vicini alle seguenti previsioni: 109.5° per quattro legami (ibridazione sp3), 120° per tre legami (ibridazione sp2), e 180° per due legami (ibridazione sp).

I legami tra gli atomi di carbonio sostituiti: variazioni negli angoli di legame

Quando si parla di molecole come il CCl4 in cui gli atomi coinvolti sono uguali, gli angoli di legame rispettano le previsioni teoriche. Tuttavia, quando gli atomi sono diversi, possono verificarsi variazioni. Questo perché i diversi metodi sperimentali per determinare gli angoli di legame possono fornire valori leggermente diversi. È ragionevole pensare che, in presenza di sostituzioni non identiche, le variazioni degli angoli possano essere dovute all’ibridazione asimmetrica degli atomi di carbonio.

Ibraidazione asimmetrica: influenze sugli angoli di legame

Gli atomi di carbonio sostituiti con gruppi diversi mostrano un’ibridazione asimmetrica, con alcuni orbitali che possiedono più carattere s che p rispetto ad altri. Questo permette di posizionare meglio i diversi sostituenti attorno all’atomo di carbonio. Ad esempio, nel caso del propano CH3CH2CH3, in cui gli atomi di carbonio sono ibridati sp3, l’angolo C-C-C è di circa 112° anziché 109.5° come previsto per gli ibridi sp3 normali.

nelle ibridazioni

Il coefficiente di mescolamento λ, che caratterizza gli orbitali ibridi utilizzati per la formazione dei legami σ o per ospitare coppie di elettroni non condivise, gioca un ruolo fondamentale. Il % di carattere s in ciascun orbitale può essere calcolato tramite la formula: % di carattere s = 100 / (1 + λ2).

Angoli tra orbitali ibridi: calcoli e confronti con la realtà sperimentale

Gli angoli tra due orbitali ibridi con diversi coefficienti di ibridazione possono essere calcolati usando apposite formule. Ad esempio, per gli orbitali sp2 l’angolo dovrebbe essere di 120°, mentre per quelli sp di 180°. Tuttavia, nella pratica molecolare, come ad esempio nel caso del propano, gli angoli effettivamente osservati possono discostarsi da questi valori ideali.

Conclusioni

In conclusione, sebbene la teoria orbitale fornisca delle previsioni precise sugli angoli di legame in base all’ibridazione degli atomi di carbonio, è importante considerare che nella realtà molecolare possono verificarsi delle variazioni. Questo ci porta a comprendere meglio le sfumature dell’ibridazione asimmetrica e delle influenze dei diversi gruppi sostituenti sugli angoli di legame, pur mantenendo come riferimento i valori teorici ideali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...
è in caricamento