back to top

Effetto elettromerico: spostamento di elettroni nelle molecole organiche

Il fenomeno dell’effetto elettromerico, insieme all’iperconiugazione, all’ e all’, rappresenta un importante meccanismo di trasferimento di elettroni nelle molecole organiche.

Cos’è l’effetto elettromerico

L’effetto elettromerico si manifesta con la temporanea polarizzazione dei legami multipli a causa di un trasferimento di elettroni intermolecolare in presenza di un reagente. Questo fenomeno si verifica in composti organici contenenti come >C=CC=O, -C≡N. Gli elettroni coinvolti in un vengono spostati temporaneamente, e ciò porta alla formazione di ioni positivi e negativi nella molecola.

Proprietà dell’effetto elettromerico

L’effetto elettromerico è temporaneo e reversibile, cessando quando il reagente viene rimosso. È causato dall’influenza dell’elettrofilo o del nucleofilo. Si distingue dall’effetto induttivo in diversi aspetti, tra cui il tipo di elettroni coinvolti e la reversibilità del fenomeno.

Effetto elettromerico +E e -E

Esistono due tipi di effetto elettromerico: il +E (effetto elettromerico positivo) e il -E (effetto elettromerico negativo). Il +E si verifica quando una specie elettrofila, come ad esempio l’ione H+, reagisce con un alchene formando un carbocatione. Mentre il -E si manifesta quando un nucleofilo attacca un doppio legame, come nel caso dell’attacco dello ione cianuro al carbonio carbonilico.

Confronto tra effetto elettromerico ed effetto induttivo

Un confronto tra l’effetto elettromerico e l’effetto induttivo evidenzia differenze significative. Mentre l’effetto elettromerico determina una polarizzazione temporanea, l’effetto induttivo causa una polarizzazione permanente. Inoltre, l’effetto elettromerico coinvolge elettroni di tipo π, mentre l’effetto induttivo coinvolge elettroni di tipo σ.

In conclusione, l’effetto elettromerico gioca un ruolo fondamentale nel determinare il comportamento elettronico delle molecole organiche, influenzando le chimiche e le proprietà dei composti coinvolti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento