back to top

Forza delle Interazioni Idrofobiche: Caratteristiche e Dipendenze

L’effetto idrofobico è il fenomeno attraverso il quale le molecole non polari hanno la tendenza ad aggregarsi in una soluzione acquosa, escludendo le molecole di acqua. Tale comportamento fu scoperto da Walter Kauzmann durante i suoi studi sulla stabilità termodinamica delle proteine.

Le molecole idrofobe sono considerate molecole apolari caratterizzate spesso da una lunga catena di atomi di carbonio e con una bassa solubilità in acqua, una molecola polare. Le interazioni idrofobiche descrivono le relazioni tra l’acqua e le molecole idrofobe, come nel caso del miscuglio acqua-olio.

PUBBLICITA

Quando una specie non polare entra in contatto con l’acqua, si verificherà la rottura dei legami a idrogeno preesistenti, e intorno alla specie apolare si formerà una sorta di gabbia con una struttura ordinata, chiamata clatrato. Quest’ultimo è composto da inclusione, ed è caratterizzato dal recludere le molecole ospiti all’interno di una gabbia, formata dalle molecole ospitanti.

Aspetto Termodinamico

Secondo il Secondo Principio della Termodinamica, i fenomeni spontanei avvengono con un aumento del grado di disordine o dell’entropia, mentre in caso di effetto idrofobico si verifica una diminuzione dell’entropia (ΔS < 0). La variazione di entalpia può essere minore di zero, uguale a zero, o maggiore di zero, ma il contributo di ΔH è trascurabile rispetto al valore di ΔS. La variazione di energia libera ΔG, essendo ΔH un valore molto piccolo sia positivo che negativo e ΔS minore di zero assumerà un valore positivo. Ciò implica che il processo di mescolamento di una specie idrofoba con acqua non è spontaneo, tuttavia le interazioni tra specie idrofobe lo sono. Quando le specie idrofobe si associano e interagiscono reciprocamente, aumenta l'entalpia. Alcuni dei legami a idrogeno che formano la struttura a gabbia si rompono, comportando un aumento di entropia. Di conseguenza, con ΔH positivo e ΔS alto positivo si ha che ΔG < 0; pertanto, le interazioni idrofobiche avvengono spontaneamente.

Forza delle Interazioni Idrofobiche

Le interazioni idrofobiche sono considerevolmente più forti rispetto alle altre forze intermolecolari, come le forze di van der Waals e i legami a idrogeno. La loro intensità dipende da differenti fattori: 1) Temperatura: aumentando la temperatura, aumenta la forza delle interazioni idrofobiche. 2) Numero di atomi di carbonio presenti nella specie idrofoba: le molecole con un maggior numero di atomi di carbonio mostrano una maggiore interazione idrofobica. 3) Forma della specie idrofoba: le molecole alifatiche presentano interazioni più forti rispetto a quelle aromatiche. Le ramificazioni sulla catena diminuiscono l'effetto idrofobico, mentre un isomero lineare mostra maggiori interazioni idrofobiche a causa dell'ingombro sterico minore.

Effetto idrofobico: forza delle interazioni idrofobiche

Leggi anche

Ritorna il “bacio” tra Luna e Venere: non lasciamoci sfuggire questo romantico spettacolo!

Il 5 ottobre, subito dopo il tramonto, avremo l'occasione di osservare nuovamente la meravigliosa congiunzione tra la Luna e Venere....

Il cubo di Rubik più complesso al mondo è un 33x33x33, composto da ben 6153 pezzi in movimento.

In Francia si trova il cubo di Rubik più grande al mondo, un eccezionale rompicapo che supera le dimensioni dei modelli tradizionali. Questo cubo...

Il funzionamento della capsula per suicidio assistito “Sarco” utilizzata per la prima volta in Svizzera.

Credit: Sarco. Martedì 24 settembre 2024, una donna statunitense di 64 anni, affetta da una grave compromissione immunitaria, ha scelto di porre...