back to top

Eliminazione riduttiva: reazioni mononucleari e binucleari

Reazioni di eliminazione riduttiva nei metallici: mononucleari e binucleari

Le reazioni di eliminazione riduttiva e di rivestono un ruolo significativo nella chimica dei complessi metallici. Mentre l’addizione ossidativa comporta la formazione di due nuovi legami tra il metallo presente nel complesso e i gruppi provenienti dal substrato, nell’eliminazione riduttiva il metallo riduce il suo e di coordinazione di due unità. Questo tipo di reazione può avvenire in mononucleare o binucleare, a seconda se coinvolge un singolo metallo o due.

Perché avvenga l’eliminazione riduttiva, i due gruppi che si separano dal centro metallico devono essere posizionati in maniera cis. Inoltre, è necessario che i complessi presentino una specifica densità elettronica, gruppi stericamente ingombranti, determinati tipi di leganti, e geometria molecolare.

I metalli di transizione del 4° Periodo mostrano una maggiore velocità di reazione nell’eliminazione riduttiva rispetto a quelli dei Periodi successivi, a causa della minore forza di legame metallo-legante. Inoltre, questa reazione avviene in modo più rapido quando il metallo è legato a gruppi stericamente ingombranti.

L’eliminazione riduttiva viene impiegata in vari processi industriali, come ad esempio nel processo Monsanto, utilizzato per la sintesi dell’acido acetico tramite il cis-[Rh(CO)2I2] come catalizzatore.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento